Più di 52.000 studenti in festa per l’ambiente con “La Grande macchina del Mondo”: gli itinerari di educazione ambientale Hera
Con le feste di fine anno scolastico, si è concluso splendidamente il percorso di educazione ambientale 2012/13 “La Grande Macchina del Mondo”, offerta educativa del Gruppo Hera che ha proposto 33 percorsi educational gratuiti su acqua, energia e ambiente.
Le attività educational hanno coinvolto 52.000 studenti di oltre 850 scuole e 3.000 insegnanti, arrivando a regalare oltre 6.000 ore di formazione nelle provincie in cui in cui la multiutility opera: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Imola-Faenza, Modena, Ravenna, Rimini.
Per la sua esperienza nell’ambito dell’educazione ambientale, la lumaca ha curato le attività nelle provincie di Modena e Ferrara, per cui ha organizzato anche le feste finali che si sono svolte lo scorso 28 maggio al Parco Ferrari di Modena e il 30 maggio presso la Sala San Francesco di Ferrara.
In occasione delle feste sono state premiate le classi vincitrici del concorso “l’Hera delle risorse”, per l’ideazione e la creazione di elaborati sui percorsi didattici svolti. Per i primi classificati di ogni ordine scolastico premi composti da materiale didattico come chiavette Usb, fotocamera digitale, cancelleria.
Nelle due provincie gli educatori di la lumaca hanno formato ai temi dello sviluppo sostenibile più di 6.700 ragazzi per oltre 1.000 ore di lezione.
La “Grande Macchina del Mondo” si conferma uno degli appuntamenti di eccellenza a livello nazionale nel campo dell’educazione alla sostenibilità ambientale, per formare ed educare le giovani generazioni a gestire i propri comportamenti in rapporto agli ecosistemi, senza alterare gli equilibri naturali.
Per informazioni:
info@lalumaca.org
05 giugno 2013
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI