News

Visual Identity per la Riserva di Biosfera

Un progetto di restyling dell'identità visiva per la Riserva di Biosfera MAB Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano

Identità, territorio e comunità al centro di un progetto di valorizzazione e comunicazione. La Lumaca ha realizzato l'aggiornamento degli strumenti di identità visiva della Riserva di Biosfera Mab Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano. Il progetto, realizzato per conto del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano ha compreso il restyling del logo, l'aggiornamento del sito e un set di lay-out per materiali promozionali. Vediamo i dettagli.

Il progetto di restyling per la Riserva di Biosfera

La Lumaca è stata protagonista di un importante percorso di valorizzazione della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano, parte del programma MAB (Man and the Biosphere) dell’UNESCO. La Lumaca ha ideato e realizzato una serie di azioni integrate per promuovere un’identità visiva coordinata, una comunicazione efficace e una nuova narrazione del territorio. L’elemento cardine del progetto è stata la creazione di un’identità visiva forte per una realtà unica che merita di essere conosciuta e riconosciuta.

Il progetto ha previsto il restyling del logo della Riserva, pensato per rappresentare in modo evocativo i valori e le peculiarità che l’UNESCO ha riconosciuto all’area. Lo studio dell’immagine coordinata ha incluso la progettazione di layout grafici per un set di materiali promozionali: un pieghevole, roll-up promozionali, cartellonistica, e gadget. Tutte le indicazioni sono state incluse in un manuale d’uso chiaro e sintetico, utile per garantire coerenza nella comunicazione visiva.

Per rafforzare il legame tra immagine e territorio, sono stati realizzati scatti fotografici professionali all’interno della Riserva, in modo da raccontarne l’autenticità attraverso immagini ad alto impatto emotivo e comunicativo.

A completare il progetto, la progettazione e realizzazione di un nuovo sito web, pensato per essere non solo una vetrina informativa ma uno strumento dinamico al servizio della comunità e dei visitatori. Basato su una struttura semplice e intuitiva, il sito è stato sviluppato in stretta collaborazione con la redazione attuale e include sezioni dedicate alla Riserva, al programma MAB, ai materiali scaricabili e ai contatti.

Sebbene il progetto abbia una forte componente visiva e comunicativa, il cuore dell’iniziativa resta la promozione di una cultura della sostenibilità, della tutela del paesaggio e della partecipazione attiva delle comunità locali. La Lumaca ha infatti contribuito a costruire strumenti accessibili e coinvolgenti, che parlano tanto ai residenti quanto ai turisti e agli stakeholder istituzionali.

Che cos'è la Riserva di Biosfera dell'Appennino Tosco-Emiliano?

Nel 2015 UNESCO ha istituito la Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano con l’obiettivo di promuovere la relazione equilibrata tra comunità e biosfera, valorizzando la sua particolarità unica: essere l’unico punto della dorsale appenninica su cui insiste la frontiera climatica euro-mediterranea. Tale caratteristica ha determinato nel tempo, insieme all’eredità geologica e ad altri fattori, l’impostarsi di una complessa relazione tra ambiente e comunità umana che, costituendo un particolare mosaico ecologico e culturale, ha portato a sua volta un’evoluzione del paesaggio.



Per maggiori informazioni:

Il nuovo sito della Riserva di Biosfera dell'Appennino Tosco-Emiliano

28 luglio 2025

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI