News

Viaggi della memoria 2025

Tre tappe per raccontare la Resistenza, costruire cittadinanza e coltivare la memoria insieme alle nuove generazioni

Si è concluso il progetto “Viaggi della Memoria 2025”, promosso dalle Amministrazioni Comunali di Rio Saliceto e Campagnola Emilia, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo G. Galilei, le sezioni ANPI di Rio Saliceto e Campagnola Emilia, l’Auser di Rio Saliceto e La Lumaca. Un percorso educativo che ha portato studentesse e studenti delle scuole secondarie D. Alighieri e G. Galilei a conoscere da vicino tre luoghi simbolo della storia italiana: Montefiorino, Gattatico e Marzabotto. Un viaggio tra memoria e consapevolezza, che si è trasformato in un video-racconto corale. Scopriamo insieme i dettagli.

Il progetto "Viaggi della memoria 2025" ha preso vita coinvolgendo le studentesse e gli studenti dell'Istituto Comprensivo "G. Galilei" in un percorso emozionante attraverso tre luoghi simbolo della Resistenza e della storia del Novecento.

Un'iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione tra le scuole, le Amministrazioni Comunali e l'ANPI di Rio Saliceto e Campagnola Emilia, l'Auser di Rio Saliceto e La Lumaca.

Il progetto si inserisce all’interno del bando regionale “Viaggi della Memoria e viaggi attraverso l’Europa”, che invita a “leggere il presente alla luce del passato”. L’obiettivo è mantenere viva, rinnovare, approfondire e divulgare la memoria degli avvenimenti, delle persone, dei luoghi e dei processi storici del Novecento, affinché la storia continui a offrire spunti di riflessione e di insegnamento alle generazioni di oggi e di domani. Un’occasione particolarmente significativa nel 2025, anno in cui ricorre l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

In continuità con le numerose iniziative che da anni animano il territorio e in particolare il Comune di Rio Saliceto, il progetto ha proposto un viaggio di conoscenza e consapevolezza, approfondendo anche la storia locale e regionale attraverso tre tappe fondamentali:

  • L'Istituto "Alcide Cervi" di Gattatico (RE) – luogo di memoria, di ricerca e di formazione;
  • Il Museo della Repubblica di Montefiorino (MO) – ospitato nella rocca medievale, luogo di conoscenza della lotta di Resistenza;
  • La Scuola di Pace di Monte Sole a Marzabotto (BO) – luogo di promozione della pace.

Filo conduttore dell’intero percorso è stata la realizzazione di un video documentario: un racconto corale e autentico, creato per restituire il senso dell’esperienza vissuta. Il montaggio, a cui hanno partecipato attivamente anche le studentesse e gli studenti, è stato in parte realizzato presso il Centro Giovani di Rio Saliceto.

Il percorso si è concluso con la consegna della tessera di “Amico dell’ANPI” a tutte le classi coinvolte.

Il video sarà presentato alla cittadinanza in occasione di eventi pubblici, e resterà a disposizione delle scuole come materiale didattico e testimonianza viva dell’impegno delle nuove generazioni nel tenere accesa la luce della memoria.

Perché ricordare è un atto collettivo, che parla al presente e costruisce il futuro.


Guarda il video completo

28 luglio 2025

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI