Una missione antica, raccontata in modo nuovo: il Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale sperimenta il podcast nella scuole reggiane
I Consorzi di Bonifica sono realtà fondamentali per la gestione dell'acqua, la salvaguardia del territorio e la difesa dell’ambiente. Spesso però rimangono ai margini dell’immaginario collettivo, percepiti come enti tecnici e poco “raccontabili”. E se invece fossero protagonisti di un podcast realizzato direttamente da studentesse e studenti? Nasce così "Podcaster per la Bonifica", un progetto di educazione ambientale del Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale per le scuole secondarie di Reggio Emilia e provincia. Un laboratorio educativo in più incontri, progettato e realizzato da La Lumaca, che ha permesso di raccogliere podcast tematici sulla missione e le attività dell'ente. A breve le premiazioni.
Podcaster della Bonifica ha trasformato le classi in redazioni podcast, i ragazzi in giovani speaker e i temi della bonifica – difesa idraulica, irrigazione, dissesto idrogeologico – in storie da ascoltare.
Il progetto educativo si è articolato in due fasi:
Ma perché utilizzare il podcasting come strumento educativo? Il podcast è un mezzo diretto, coinvolgente, accessibile. Permette di raccontare senza filtri, di esplorare i temi con autenticità e ritmo narrativo. Quando si parla di bonifica, si entra nel vivo delle azioni e delle responsabilità quotidiane del Consorzio, strettamente connesse alle sfide ambientali contemporanee: il cambiamento climatico, la gestione sostenibile delle risorse, la convivenza tra natura e infrastrutture. Temi attuali, concreti, e perfetti per essere raccontati in modo creativo
Il progetto, nella sua prima edizione, ha coinvolto 12 classi delle scuole secondarie di I e II grado delle scuole di Reggio Emila e provincia per quasi 300 studentesse e studenti coinvolti. L'impegno dei giovani è stato così grande che il Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale ha deciso di premiare i migliori podcast.
Per maggiori informazioni:
Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale
22 maggio 2025
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI