News

Voglio una gita esagerata!

Prenota per la tua classe una speciale visita guidata nelle straordinarie Aree protette dell'Emilia Centrale

Sei un insegnante delle scuole primarie o secondarie di 1° grado? Da oggi puoi offrire alla tua classe un’esperienza indimenticabile con il progetto educational “A Scuola di Parco”. Per l’anno scolastico 2014-2015 è a tua disposizione un’ampia offerta di visite guidate e di progetti didattici nei Parchi dell’Emilia Centrale.

È possibile scegliere di realizzare le attività tra i paesaggi incontaminati e la natura rigogliosa del Parco del Frignano (MO), o tra le imponenti guglie arenacee dei Sassi di Roccamalatina (MO) oppure scoprire la straordinaria biodiversità delle Casse di espansione del fiume Secchia (MO e RE).


educazione ambientale nei parchi dell'emilia centrale


I bambini saranno accompagnati dalle esperte Guide Ambientali Escursionistiche de la lumaca, e passeranno emozionanti giornate a contatto con la natura, la biodiversità, la storia e le tradizioni locali. Ogni forma del territorio diventerà un libro di storia, gli strati rocciosi le pagine da sfogliare, i minerali, i fossili e i granelli di sabbia saranno le parole sussurrate da ascoltare per capire e interpretare la geologia.

Tutte le attività sono state progettate in collaborazione con il Centro di Educazione alla Sostenibilità Parchi Emilia Centrale.
Sono già aperte le iscrizioni con speciali tariffe ed agevolazioni dedicate alle scuole. I posti sono limitati e, proprio per questo, nelle prenotazioni si terrà conto della data di iscrizione.
Per informazioni è possibile contattare il numero di telefono 059.8860012 – 114 o scrivere una mail a g.ferrari@lalumaca.org.

Per informazioni:
La Lumaca soc. coop. sociale
Referente Giuliano Ferrari
g.ferrari@lalumaca.org
tel. 059 8860012
fax 059 8860124
www.lalumaca.org

04 dicembre 2014

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI