Visite guidate e tanti speciali appuntamenti gratuiti per l’estate 2010 al Parco San Colombano di Suzzara (MN)
Anche per quest’anno si rinnova il programma di iniziative estive con tanti appuntamenti per conoscere il Parco, la natura, gli animali e le piante che ospita, gli eventi storici accaduti nel passato, le leggende dei tempi antichi ed anche la volta celeste che avvolge i visitatori nelle fresche serate estive. Ricco il calendario di visite guidate con gli accompagnatori de la lumaca e di appuntamenti che coinvolgono studenti, famiglie e turisti di tutte le età: lo scorso venerdì 2 luglio si è svolta la visita guidata nel Parco dedicata ai bambini del CRES “Olimpia” di Suzzara, mentre domenica 4 la visita guidata alla scoperta del bivaro, il castoro del Po. Una passeggiata tra specchi d’acqua e aree rinaturalizzate ha condotto i visitatori sui luoghi dove viveva il bivaro, animale scomparso alla fine del XVIII secolo.
Il prossimo appuntamento è per venerdì 13 agosto alle ore 21.00 con “Le piante raccontano: le leggende del bosco”, passeggiata tra gli alberi del parco alla scoperta delle leggende di streghe, diavoli, maghi e fate che essi racchiudono. Nel corso della serata osservazione guidata del cielo stellato a cura del “Gruppo Amici dell’Astronomia” di Suzzara. Mercoledì 22 settembre alle ore 8.30 gara di orienteering e caccia al tesoro tra i sentieri del Parco “Se perdo la bussola”. L’attività è dedicata alle scuole primarie e medie del Comune di Suzzara. Domenica 26 settembre alle ore 15.00 “La battaglia di Luzzara”: visita guidata ai luoghi che hanno ospitato, agli inizi del XVIII secolo, uno degli scontri più cruenti tra l’esercito Imperiale e quello Franco-Spagnolo. Sempre in settembre ma in data ancora da definirsi, “Il pic-nic del Signor Lupo” e “Storie di animali”: letture animate e visita guidata alla scoperta di flora e fauna del Parco riservata ai bambini del Nido d’Infanzia “I folletti” di Volta Mantovana.
Tutte le attività sono gratuite ma è necessaria la prenotazione entro il giovedì precedente l’iniziativa. Per prenotare è sufficiente telefonare al numero 0376.513201 - 202 - 203 - 204, oppure mandare una mail all’indirizzo urp@comune.suzzara.mn.it o info@comune.suzzara.mn.it o ambiente@comune.suzzara.mn.it. È anche possibile prenotare di persona le visite guidate recandosi all’Ufficio Relazioni al Pubblico di via Montecchi 7/B di Suzzara (MN) o mandando un fax al numero 0376.513280.
Il ritrovo di tutti gli appuntamenti è presso la zona d’ingresso al Parco San Colombano, strada Cavallara, Suzzara (Mantova), nelle vicinanze della trattoria Argentovivo.
Istituito ufficialmente nel 1997 dal Comune di Suzzara, il Parco di San Colombano è un’area naturale protetta, che comprende circa 733 ettari di terreno golenale su entrambe le sponde del fiume Po. L’accesso al parco è libero e consentito in tutti i periodi dell’anno. Pannelli esplicativi accompagnano i visitatori lungo i percorsi storici e naturalistici. Nel corso dell’anno il Parco propone passeggiate con guide ambientali, iniziative per i bambini, laboratori naturalistici e tante altre coinvolgenti attività per vivere appieno la natura sul Po.
Scarica la locandina con il programma.
Per informazioni e approfondimenti:
www.parcosancolombano.it
Per prenotarsi alle visite guidate gratuite:
Le prenotazioni vanno effettuate entro il giovedì che precede l’iniziativa.
Di persona presso l’Ufficio Relazioni al Pubblico (U.R.P.), via Montecchi 7/B, Suzzara (Mantova)
dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.45
il martedì dalle 14.45 alle 18.15 ed il sabato dalle 8.15 alle 12.15.
Telefonando al numero 0376 513201-202-203-204-205
Inviando un fax al numero 0376 513 280
Inviando una mail a urp@comune.suzzara.mn.it
info@comune.suzzara.mn.it
ambiente@comune.suzzara.mn.it
Guarda alcune foto:
Parco San Colombano - foto 1
Parco San Colombano - foto 2
Parco San Colombano - foto 3
Parco San Colombano - foto 4
Parco San Colombano - foto 6
Parco San Colombano - foto 9
06 luglio 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI