News

Vivi la magia degli alberi

Rinfrescante passeggiata notturna alla scoperta delle proprietà segrete delle piante. Venerdì 24 agosto, a Suzzara, con la lumaca

Il Parco di San Colombano non chiude per ferie ma offre a tutti i visitatori l’opportunità di un appuntamento fresco e interessante. Venerdì 24 agosto alle 20.30 c’è la passeggiata notturna guidata “Magici Alberi”. Insieme ad un accompagnatore esperto de la lumaca potrete partire alla scoperta della ricca flora presente nel Parco: salici, pioppi, olmi, farnie, ontani, ecc. Un’occasione da non perdere per scoprire le speciali proprietà terapeutiche che da sempre sono legate alle erbe e saperne di più su miti, leggende, credenze popolari sulle piante: un bagaglio culturale che viene da lontano e non può essere perduto. La passeggiata è adatta a famiglie e visitatori di tutte le età. Al termine sarà offerta una fetta di cocomero a tutti i partecipanti.

L’iniziativa è gratuita ma deve essere prenotata entro il 23 agosto via mail a info@lalumaca.org o telefonando al numero 059 8860012, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Per partecipare alle attività è utile portare con sé una torcia.

“Magici Alberi” rientra all’interno di “Vivi la natura sul Po”, il programma di iniziative per conoscere e vivere appieno il Parco di San Colombano e il grande fiume Po. Fino a novembre un ricco calendario di passeggiate, visite guidate, escursioni in bicicletta, incontri pubblici per famiglie e visitatori di tutte le età, attività di educazione ambientale e laboratori creativi per bambini. Il prossimo appuntamento dopo “Magici alberi” è per sabato 1 settembre alle 17 con la visita naturalistica guidata sui sentieri del Parco di San Colombano e, al termine, un laboratorio creativo rivolto a tutti i bambini dai 5 ai 10 anni per imparare a costruire divertenti strumenti musicali con semi, frutti e altri materiali naturali raccolti durante la passeggiata.
Il ritrovo è previsto alle ore 17 presso l’area attrezzata a parcheggio del Parco San Colombano, con accesso da strada Cavallara a Suzzara. Anche in questo caso le attività sono gratuite ma è necessario prenotarsi al numero 059 8860012 o via mail info@lalumaca.org.
Il progetto è coordinato e promosso per il Comune di Suzzara da la lumaca.

Tramonto al Parco San Colombano durante le attività di educazione ambientale di la lumaca

Parco San Colombano - foto 1
Parco San Colombano - foto 2
Parco San Colombano - foto 3
Parco San Colombano - foto 4
Parco San Colombano - foto 5
Parco San Colombano - foto 6
Parco San Colombano - foto 7

Per informazioni e prenotazioni delle attività:
Tel: 059 8860012 (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18).
E-mail: info@lalumaca.org
www.parcosancolombano.it

06 agosto 2012

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI