La lumaca soc. coop. festeggia 30 anni appassionanti in cui ha coniugato sviluppo sostenibile ed occupazione e per il 2010 rilancia in crescita e sviluppo
A trent’anni si è già entrati nel vigore dell’età adulta, con uno spirito giovanile che non conosce confini: è la bella storia di la lumaca soc coop di Modena, nata nel 1979 dall’idea di 9 soci che han scelto di ristrutturare un vecchio immobile nell’Alto Appennino Modenese e promuovere un turismo a basso impatto ambientale. Col passare degli anni l’immobile è diventato il più frequentato rifugio della provincia di Modena, mentre la Cooperativa è cresciuta sulle mille frontiere della green economy sino ad avviare, alla trentesima candelina, ad essere una delle principali imprese nel settore dell’educazione e comunicazione ambientale.
“Dal 1979 abbiamo saputo scommettere sull’ambiente e la Sostenibilità, facendo delle nostre convinzioni il nostro lavoro, trasformando il nostro atteggiamento responsabile e rispettoso per l’Ambiente in una professione.” - racconta il Presidente, Massimo Bagni - “Quest’anno chiudiamo un bilancio più che positivo; risultato ancor più importante perché ottenuto in un periodo di crisi. Ciò ci consente di assolvere al meglio il compito alla base della nostra mission aziendale: salvaguardare l’Ambiente e l’occupazione. Oggi offriamo un lavoro stabile e continuativo a 22 soci lavoratori e 15 collaboratori, con uno staff che negli ultimi 3 anni è aumentato di circa il 30%”.
Nel corso degli anni la lumaca si è sviluppata con la crescita della cultura ambientale, ha anticipato gli stimoli del mercato e ha messo in campo nuove competenze per informare, sensibilizzare, educare e contribuire alla diffusione della sostenibilità ambientale. Ora il suo core business è fondato su 3 principali settori: educazione ambientale, comunicazione e green marketing e servizi educativi.
Il Settore Educazione Ambientale, nato nel 1985 per educare alla tutela dell’ambiente e alla conoscenza del territorio, coinvolge ogni anno migliaia di studenti in attività educational quali: itinerari naturalistici, escursioni guidate, laboratori didattici, visite ad impianti e lezioni in classe. Così come la gestione di centri estivi a carattere naturalistico che, dalla metà degli anni ottanta, sono improntati sulla conoscenza e il rispetto dell’ambiente e consentono ai ragazzi di trascorrere una vacanza a contatto con la natura. È del 1995 la nascita del Settore Comunicazione Ambientale che ogni anno realizza centinaia di campagne informative sui quei temi che richiedono importanti cambiamenti nei nostri comportamenti quotidiani: rifiuti, mobilità, acqua, energia, decoro urbano, alimentazione, ecoacquisti. Nel 2000 infine, l’ingresso nella rete nazionale di comunicazione Achab Group attraverso la costituzione di Consorzio Concerto, che ha consentito un ulteriore sviluppo commerciale.
“Anni di grande soddisfazione, - continua Massimo Bagni - basati su un approccio orientato alla qualità e all’attenzione che riserviamo alle persone, i veri punti di forza dell’impresa. Grazie a un basso turn-over e un ricambio generazionale che ha dato ottimi frutti, in questi anni siamo riusciti a creare un ambiente lavorativo dinamico e stimolante con persone motivate e pronte ad impegnarsi a fondo nei nostri progetti ambientali”.
Alcune tra le principali imprese pubbliche e private nazionali hanno scelto la lumaca per promuovere i loro servizi e i loro prodotti in ambito ambientale, così come scuole di ogni ordine e grado, Parchi Regionali e Nazionali, Enti di ricerca e di formazione. Nel 2009 sono anche arrivati 2 premi nazionali: il secondo premio al Concorso Nazionale “Comunicare on line” al COMPA di Milano (Salone Europeo della Comunicazione pubblica) e il riconoscimento ufficiale al Concorso Nazionale “CooperAmbiente”, nella sezione “Informare, Educare, Comunicare”.
Sono tanti i progetti realizzati in questi anni da la lumaca ma con un unico comune denominatore: sentirsi responsabili nei confronti dell’ambiente e comunicare, per sé e per i propri clienti, scelte di vita sostenibili, nella convinzione di conciliare in tal modo i bisogni ambientali con quelli dei cittadini, consumatori, utenti, studenti, stakelholder e di rispondere alle opportunità offerte dalla crescita della cultura ambientale.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
03 dicembre 2009
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI