News

Una vita su due ruote

Innamoratevi della bici e portatela sempre con voi. L’augurio di San Valentino per i lettori di Viviverde di Emilio Rigatti, insegnante, cicloturista e scrittore. Ascolta l'intervista

C’è chi smette di fumare, chi smette di bere, di giocare a carte… e chi smette (o quasi) di andare in auto. Appende il volante al chiodo e inforca la bicicletta. L’insegnante e scrittore Emilio Rigatti, disertore ciclista in fuga dall’esercito automobilistico, usa la bici quotidianamente e ritrova così il sapore del tempo a due ruote, che segue più la traiettoria del sole che lo scorrere dei led sull’orologio digitale.

Una scelta di vita nata dalla passione per la bici, ma consolidatasi dopo un memorabile viaggio nel 2001 ad Istanbul (da cui nascerà il libro “La strada per Istanbul”) insieme a Paolo Rumiz e ad Altan.

Un professore fuori dell’ordinario, che viaggia per strade e sentieri e fa lezioni in bicicletta, insegnando ai suoi studenti storia, geografia e vita quotidiana. Un approccio davvero originale quello che Emilio Rigatti propone per cercare di rendere la scuola più appetibile e più vicina ai ragazzi. Quasi una forma di resistenza pacifica al degrado.

Nel suo libro “Se la scuola avesse le ruote” spiega, attraverso le sue esperienze dirette, come la bicicletta sia uno dei modi migliori per andare in esplorazione del mondo e confrontare ciò che si è studiato nei libri con la realtà. Rigatti pedala con i suoi alunni tra chiese e musei, parchi e aperta campagna, piccoli villaggi e strade bianche, a caccia di arte, storia e geografia, ma anche di divertimento e piccole disavventure. Regala consigli e aneddoti gustosi e alla fine del libro propone un vero manuale di pedagogia applicata per provare a ripetere le sue esperienze di professore a pedali.


Emilio Rigatti Minima Pedalia


E l’invito che rivolge a tutti, non solo ai suoi studenti, è di viaggiare, lasciare l’automobile in garage ed inforcare la bicicletta e iniziare a viaggiare, senza fretta di giungere a destinazione. Come emerge nei suoi reportage, camminare, pedalare ed anche navigare con il kayak, sono tutte modalità privilegiate per guardare il mondo da un altro punto di vista, rallentare i ritmi per soffermarsi, osservare, respirare l’aria seguendo le frequenze della natura. Il motto è: “non si va mai abbastanza piano”.

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

 

06 febbraio 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI