News

Un tutor per la raccolta differenziata

Quando il contatto diretto e il dialogo con i cittadini premia il sistema di raccolta dei rifiuti

Anche nella nostra regione si va sempre più diffondendo il sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta, che in diversi comuni integra o sostituisce i sistemi già esistenti (cassonetti stradali ed isole ecologiche) con l’obiettivo di recuperare importanti risorse ed attivare dei sistemi incentivanti con sconti sulla tariffa dei rifiuti per i cittadini che riciclano di più.

Hera Bologna, consapevole di come sia fondamentale la collaborazione dei cittadini, in quanto utenti finali che dovranno cambiare abitudini e esporre davanti alle proprie abitazioni i rifiuti, già separati, in giorni e orari prestabiliti, ha introdotto le nuove figure dei “tutor ambientali”, che anticipano ed accompagnano l’introduzione del nuovo sistema di raccolta. Si tratta di operatori ecologici che coop. La Lumaca per conto di Consorzio Concerto (rete nazionale Achabgroup) seleziona, forma e coordina nell’attività quotidiana sul campo, per offrire un servizio sempre più competente e qualificato ai cittadini. Il loro compito è quello di incontrare i cittadini direttamente a domicilio, per instaurare un dialogo positivo e costruttivo e spiegare loro, in modo dettagliato, quali comportamenti adottare per svolgere al meglio la raccolta differenziata.
Il contatto diretto permette di creare consenso e collaborazione su questo innovativo servizio ambientale, prevenendo e, nel caso, superando con l’ascolto e il dialogo eventuali situazioni di frizione.

Reti di tutor ambientali sono attualmente all’opera in diversi comuni bolognesi come Casalecchio di Reno, Granarolo, Zola Predosa e Pianoro. La loro presenza diventa sempre di più una strada di virtuosa per creare consenso, consolidare il servizio e creare consapevolezza che i problemi ambientali vanno risolti con la partecipazione di tutti, traendone in cambio un ambiente migliore.

L’impegno che nasce tra le mura di casa consente di recuperare una grande quantità di materiali evitando sprechi e riducendo costi, consumi energetici ed impatti ambientali. Solo con una raccolta differenziata condivisa da tutti i cittadini si dimostrerà nei fatti e non solo a parole di essere una comunità attenta ai problemi ambientali e al futuro delle sue generazioni.

Per informazioni:
La Lumaca soc.coop.
Numero Verde 800.855811 dal lunedì al venerdì 10.00-13.00
numeroverde@infoambiente.it

 

05 maggio 2008

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI