“Tutto si trasforma”, l’esposizione sulla filiera dei rifiuti alla fiera di San Donnino di Fidenza (PR), dall' 8 al 10 ottobre
La tradizionale festa del Patrono di Fidenza sarà l’occasione per visitare presso il porticato di Piazza Matteotti l’innovativa eco-esposizione “Tutto si trasforma”. Una galleria espositiva lunga 40 metri dedicata al ciclo di recupero dei materiali e alla filiera dei rifiuti prodotti a Fidenza.
Passeggiando nella galleria, grazie a innovative rappresentazioni tridimensionali e bidimensionali della filiera del riciclo, scoprirete quanti sono, dove vanno e come si trasformano tutti i rifiuti riciclati a Fidenza.
Di grande impatto scenico e visivo, la parte centrale dell’esposizione è composta da innovativi diorami didattici e pannelli informativi ed è stata progettata e realizzata da la lumaca su richiesta di San Donnino Multiservizi. Il fine è quello di raccontare la sostenibilità in modo nuovo e accattivante, per favorire la partecipazione e il coinvolgimento ai temi ambientali.
L’allestimento infatti favorisce il contatto diretto con i cittadini, facendo leva sulla curiosità di comprendere in modo chiaro e univoco il destino dei rifiuti che ognuno di noi raccoglie separatamente. L’obiettivo è proprio quello di diffondere una corretta e trasparente informazione in merito alla filiera dei materiali riciclabili, dando la possibilità di visualizzare direttamente le diverse fasi di recupero di plastica, vetro, alluminio, metalli, carta e scarti organici, ma anche di seguire, concretamente e passo dopo passo, il percorso di recupero dei rifiuti prodotti a Fidenza.
“San Donnino Multiservizi ha da tempo avviato campagne di informazione e sensibilizzazione in grado di coinvolgere tutta la cittadinanza - spiega Gianarturo Leoni, Presidente della San Donnino Multiservizi - e benché la popolazione risulti in crescita, nelle raccolte constatiamo una diminuzione dell’indifferenziato e un aumento dei materiali derivanti dalla raccolta differenziata. Questo significa che i fidentini producono meno rifiuti e differenziano meglio, risultato che abbiamo ottenuto anche grazie alla comunicazione messa in campo in questi anni”.
“Abbiamo incentivato le campagne informative per cercare di far comprendere a tutti che è fondamentale la collaborazione di tutti i cittadini - aggiunge Giovanni Carancini, Assessore alla Sostenibilità Ambientale del Comune di Fidenza -. Non bisogna mai dimenticare che la parte fondamentale della differenziazione dei rifiuti è affidata al cittadino e la collaborazione di tutti, anche dei più recidivi è fondamentale per raggiungere gli obiettivi che ci vengono indicati”.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
06 ottobre 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI