Aimag lancia una campagna di comunicazione per promuovere tutte le novità dei Centri di Raccolta dei rifiuti
Da gennaio 2010 le ex Stazioni Ecologiche Attrezzate hanno cambiato nome e sono diventate Centri di Raccolta Rifiuti.
Per informare su tutte le novità in corso, la lumaca soc. coop. per conto di Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group) ha realizzato per Aimag una campagna di comunicazione rivolta a tutti i cittadini dei comuni serviti da AIMAG in provincia di Modena: Camposanto, Carpi, Cavezzo, Concordia s/S, Medolla, Mirandola, Novi di Modena, San Felice s/P, San Possidonio, San Prospero e Soliera.
Obiettivo della campagna promuovere i 18 centri di raccolta gestiti da Aimag e il loro utilizzo, fornire una corretta informazione sulle modalità di accesso e sui nuovi incentivi per il conferimento ed incrementare la raccolta differenziata, con particolare riferimento ai rifiuti pericolosi, la cui raccolta non viene ancora percepita dalla maggior parte dei cittadini come indispensabile.
Un pieghevole informativo rivolto alle utenze domestiche riporta in modo dettagliato, trasparente e puntuale tutte le informazioni relative ai servizi offerti nei Centri di Raccolta, sottolineando come questi spazi non siano discariche ma luoghi di raccolta e transito verso impianti specializzati nel trattamento e nel recupero dei materiali. Grazie ai Centri di Raccolta si riducono gli abbandoni di rifiuti, migliora la raccolta differenziata, si recuperano i materiali riciclabili e non si disperdono sostanze pericolose nell’ambiente.
Molte le novità anche sul fronte delle modalità di accesso e degli incentivi per premiare le famiglie più virtuose nella raccolta differenziata: da gennaio 2010 all’ingresso di ogni Centro si deve presentare la tessera AIMAG o la fattura d’igiene ambientale con codice a barre. Nei primi mesi dell’anno sarà attivo, in tutti i centri, anche un sistema con lettori elettronici attraverso il quale registrare i propri rifiuti. In base alla quantità e alla tipologia di rifiuti portati al Centro sono calcolati sconti e incentivi, accreditati automaticamente sulla Tariffa di igiene ambientale di ogni utenza. A fronte del conferimento di alcune tipologie di rifiuti pericolosi (es. oli esausti, RAEE, batterie, ecc.) sarà assegnato un punteggio maggiore. La mancata raccolta differenziata di questi rifiuti comporta infatti un maggiore danno per l’ambiente e la salute umana.
Per dare ulteriore visibilità territoriale alla campagna sono stati inoltre realizzati manifesti, pubblicate inserzioni sulla stampa locale e messi in onda spot sulle radio locali, in modo da incrementare la capillarità della campagna e raggiungere una visibilità più ampia rispetto allo specifico bacino di riferimento.
Per maggiori informazioni:
AIMAG spa
via Mario Merighi 3, 41037 Mirandola
Centralino 0535/28111
info@aimag.it
www.aimag.it
Per maggiori sulla campagna informativa:
infoambiente@lalumaca.org
02 marzo 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI