Conciliare vita familiare e impegni professionali: l’innovativa esperienza di flessibilità oraria sul luogo di lavoro di la lumaca. Intervista al presidente Massimo Bagni
Conciliare le esigenze di vita privata e familiare con gli orari di lavoro: una difficoltà sempre più avvertita da molti lavoratori e lavoratrici, a cui la lumaca ha scelto di far fronte con misure specifiche ed innovative.
Per venire incontro alle esigenze dei propri dipendenti e soci, ha infatti dato il via a un progetto di flessibilità oraria in grado di coordinare la presenza al lavoro con gli orari delle scuole o in concomitanza con esigenze legate alla cura dei figli, dei familiari a carico o di ogni altro impegno quotidiano che i ritmi di vita sempre più frenetici, a cui oggi siamo sempre più costretti, impongono.
L’introduzione della flessibilità oraria è un’ulteriore tappa sulla strada della valorizzazione delle persone, che già da diversi anni la lumaca ha intrapreso. In passato ha attivato un progetto finanziato con la legge 53 per favorire il telelavoro e conciliare l’attività professionale con la cura dei figli. Il successo del progetto ha portato a introdurre la flessibilità oraria, in linea con i principi della sostenibilità, nella convinzione che per essere cittadini attivi e responsabili è necessario la giusta serenità anche sul luogo di lavoro. Una filosofia aziendale che mette al centro l’individuo consente inoltre di migliorare, grazie ad una maggiore motivazione, la qualità complessiva dei processi lavorativi e dei prodotti e servizi offerti ai propri clienti.
“Da oltre 30 anni - spiega il presidente de la lumaca Massimo Bagni - continuiamo a perseguire obiettivi di solidità e di crescita sostenibile, tesi a garantire la creazione di valore e di occupazione per tutti i soci e dipendenti. L’attenzione alla diffusione della cultura della sostenibilità è nel nostro DNA, non solo come mission aziendale ma anche nelle dinamiche lavorative. Solo se il personale affronta la propria attività lavorativa in modo sostenibile ed è in grado di conciliare tempi di vita e tempi di lavoro, potrà autenticamente impegnarsi a sua volta per la diffusione di una cultura della sostenibilità, intesa come stile di vita più in equilibrio con le esigenze del pianeta e dei suoi abitanti”.
Per maggiori informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
04 settembre 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI