Si sono conclusi i laboratori di riciclo creativo dedicati alla felicità dei piccoli ospedalizzati del reparto pediatrico di Sassuolo
Creatività, sostenibilità e coinvolgimento sono gli obiettivi dei laboratori di riciclo creativo che si sono conclusi da poche settimane a Sassuolo (MO). L’esperienza, voluta da Hera e condotta da Remake in collaborazione con la lumaca, si è rivolta anche quest’anno a un pubblico particolare: i piccoli ricoverati nel reparto di pediatria del Nuovo Ospedale di Sassuolo, coloro che frequentano il Centro per le Famiglie e gli ospiti dei Centri Diurni Riabilitativi per Disabili “Casa Fantini” di Sassuolo e “Aquilone” di Casinalbo.
I laboratori hanno avuto una doppia valenza sociale: educare alla sostenibilità e portare un sorriso ai piccoli ricoverati di pediatria oltre che agli anziani e disabili dei centri riabilitativi. Gli appuntamenti sono stati 40. Gli operatori di Remake hanno lasciato la sede del laboratorio, nella stazione ecologica Arcobaleno, per recarsi nelle diverse sedi, dove hanno portato materiali di recupero e la propria esperienza per supportare la creatività di giovani e anziani.
In pediatria si sono svolti 15 appuntamenti in collaborazione con il personale del reparto. I piccoli pazienti si sono divertiti con attività di gioco, manipolazione e costruzione. I bimbi ricoverati hanno così sperimentato il valore ambientale del recupero, costruendo giocattoli e piccole opere artistiche.
Al Centro per le Famiglie, dove il progetto si rivolge prevalentemente ai bambini in età prescolare e di diversa provenienza culturale, sono stati 10 gli appuntamenti. L’attività manipolativa ha aiutato anche i piccoli e i familiari che li accompagnano a superare le difficoltà di comunicazione create dalle differenze linguistiche.
Sono stati 15 invece gli appuntamenti con i disabili adulti dei Centri Riabilitativi. Gli operatori di Remake hanno proposto una serie di laboratori “a più mani” per creare un pannello dal titolo “La città ideale” in cui i partecipanti, utilizzando materiali di recupero, hanno potuto esprimere i loro desideri e il loro spirito creativo. Una parte degli incontri è stata anche dedicata alla costruzione di oggetti personali confezionati con materiali di recupero.
Le attività hanno complessivamente coinvolto 75 persone tra bambini e genitori in Pediatria, 180 disabili e 190 bambini del Centro per le Famiglie.
Per informazioni:
info@lalumaca.org
01 agosto 2014
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI