Inaugurato alla Riserva Naturale delle Salse di Nirano (MO) il nuovo 'Centro per la biodiversità da gustare'
È stato inaugurato alle Salse di Nirano, la Riserva Naturale famosa per il fenomeno geologico delle salse eruttive che qui assume rilevanza internazionale, il nuovo Ecomuseo “Biodiversità da gustare” per la tutela e la valorizzazione delle essenze autoctone e delle tipicità del territorio.
Il progetto, realizzato per il Comune di Fiorano Modenese e la Provincia di Modena da la lumaca grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, ha previsto la realizzazione di un innovativo allestimento multisensoriale e multidisciplinare fatto da due postazioni interattive in grado di coinvolgere i 4 sensi principali dell’uomo (la vista, l’udito, l’olfatto e il tatto).
Nell’intervento è stata anche prevista la posa di 300 nuove essenze autoctone (ginestra, prugnolo, fusaggine, fragola, ecc.), la realizzazione dell’opuscolo bilingue “Guida alla biodiversità da gustare nella Riserva Naturale delle Salse di Nirano” e l’attivazione di un sistema di rete Wi-Fi per la navigazione pubblica gratuita presso l’Ecomuseo e l’area circostante.
L’obiettivo è far scoprire in modo nuovo, non solo le eccellenze naturalistiche, geologiche ed ecologiche della Riserva Naturale, ma anche le sue peculiarità storiche, culturali ed agricole di un intero territorio.
Le due postazioni interattive richiamano infatti la cultura contadina: la prima è una botte per l’invecchiamento dell’aceto balsamico tradizionale, che è stata trasformata in postazione multimediale grazie all’inserimento di uno schermo touch-screen per effettuare un’emozionante volo virtuale sulla Riserva Naturale e scoprirne le tante ricchezze.
L’altra è una “panéra”, un mobile tipico della tradizione contadina, che racchiude un sistema multisensoriale di tipo audio, olfattivo e visivo per scoprire, divertendosi, i suoni, gli odori e i colori delle Salse.
L’intero progetto è partito da indagini storiche, fotografiche, oltre che scientifiche ed archeologiche, che hanno evidenziato come a Fiorano e Nirano esistano testimonianze antiche di prodotti particolari come carciofi, capperi, fichi, olive e vigneti tipici di climi più caldi, che crescono nella zona per effetto di un microclima mediterraneo, favorito dalla presenza delle Salse di Nirano. Da qui la volontà di realizzare un Ecomuseo che valorizzi le ricchezze di questo territorio così straordinario.
Per informazioni:
info@lalumaca.org
03 novembre 2014
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI