Continuano le attività educational nelle scuole dell’Emilia-Romagna: nel 2012/13 boom dell'educazione ambientale
L’Emilia-Romagna… c’è chi dice “Terra di motori”, ma aggiungiamo noi e di sostenibilità!
L’anno scolastico 2012/2013 ha infatti registrato un vero e proprio boom delle attività di educazione ambientale, dove la lumaca è assoluta protagonista.
Sono quasi 70.000 gli studenti coinvolti solo in regione nei percorsi educational dedicati a diffondere i valori dello sviluppo sostenibile.
Dopo le attività de “La Grande Macchina del Mondo” e di “Pozzo di Scienza” del Gruppo Hera, gli itinerari di educazione ambientale “A scuola di futuro” di Goodlink, i percorsi ambientali sul territorio del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, le attività educational nelle scuole di tanti comuni emiliani, per non parlare delle attività dei Centri di Educazione alla Sostenibilità di Carpi e Sassuolo ora, in “Zona Cesarini” rispetto alla fine dell’anno scolastico, arrivano anche i percorsi nelle scuole di Monte San Pietro (BO) e di CMV Servizi.
Nel Comune bolognese si svolgeranno in aprile e maggio nelle scuole primarie e secondarie di primo grado gli itinerari di educazione ambientale “Le olimpiadi dei rifiuti” e “Oggi la spesa la faccio io” per affrontare il tema dei rifiuti in modo nuovo, educando a riciclare di più e a ridurre la produzione dei rifiuti attraverso l’acquisto di prodotti con minor imballaggio e un minor impatto ambientale.
Anche la multiutilities CMV servizi s.r.l di Cento (FE) ha scelto l’educazione ambientale e sta promuovendo sul suo bacino itinerari didattici su riciclo e raccolta differenziata, per sensibilizzare i bambini delle scuole primarie, e indirettamente le famiglie, sulle tematiche ambientali.
Tutte attività si sposano con la filosofia del DESS, il Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, proclamato per il periodo 2005-2014 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Finalità del Decennio è quella di sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso un futuro più equo ed armonioso, rispettoso del prossimo e delle risorse del pianeta, valorizzando il ruolo che in tale percorso è rivestito dall’educazione. Da questo punto di vista davvero si può dire “Emilia-Romagna terra di sostenibilità”.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
03 aprile 2013
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI