News

Tutti i consigli per mangiar sano e risparmiare

Intervista alla scrittrice ed eco food blogger Lisa Casali che insegna i trucchi per non sprecare il cibo e autoprodurre i propri alimenti

Come riuscire a mangiare bene, risparmiare e proteggere l’ambiente? Ce lo spiega Lisa Casali, nota ecoblogger, autrice di libri, conduttrice del programma Orto e mezzo su LaEffe (canale 50 del digitale terrestre), promotrice di una cucina sostenibile, gustosa, semplice e davvero green!

Appassionata della buona cucina e della sostenibilità ambientale, Lisa Casali decide di fondere questi suoi due interessi cucinando a impatto zero, riducendo al minimo gli sprechi alimentari.

La cosa più importante? Un cambio di mentalità, per cominciare ad autoprodurre ma anche a vedere le parti meno nobili degli alimenti non come rifiuti da buttare, ma come ingredienti da utilizzare. Ne avremo un beneficio in salute perché sapremo cosa mangiamo, economico perché i prodotti pronti costano di più, ambientale acquistando prodotti di stagione e a chilometro zero, senza contare la soddisfazione personale data dal piacere di creare i propri cibi.



L'eco food blogger Lisa Casali intervistata da La Lumaca


Grazie al pratico manuale “Autoproduzione in cucina”, Lisa Casali insegna anche come creare un orto in un metro quadrato di spazio, come preparare ottime merendine, come realizzare farine e surgelati: un ottimo modo per spendere meno soldi, ma anche per mangiare bene, in modo sano, con meno conservanti e coloranti.

Tanti consigli utili per risparmiare sono a disposizione di tutti nel blog Ecocucina.org, un food-eco-blog con grande attenzione all’ambiente.

Tra i libri di Lisa Casali: “Autoproduzione in cucina” (2013), “Ecocucina” (2012), “Cucinare in lavastoviglie” (2011) e “La cucina a impatto [quasi] zero” (2010).

Per informazioni:
www.ecocucina.org

02 luglio 2014

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI