La Piccola Fiera del tessile ecosostenibile è a Reggio Emilia il 6 e 7 ottobre, non mancare!
E’ nel Quartiere di Rosta Nuova a Reggio Emilia che si svolge la II edizione di “TRAME SANE –piccola fiera del tessile ecosostenibile”, organizzata dal Gas Tessile delle Provincie di Modena e Reggio Emilia e dalla Circoscrizione Sud del Comune di Reggio Emilia, sabato 6 e domenica 7 ottobre.
Un’occasione per conoscere realtà che, controcorrente, producono moda critica, etica, solidale e sostenibile e scoprire un mondo pieno di impegno e passione in grado di suggerire percorsi per il miglioramento della vita. Prestiamo sempre maggiore è attenzione a ciò che mettiamo nel piatto, ma ignoriamo cosa ci mettiamo addosso. Abbiamo imparato termini come “cibo spazzatura”, ma vestiamo spesso con veleni.
Approfondire l’argomento della filiera tessile ecosostenibile, non significa solo conoscere chi sceglie di lavorare con fibre naturali, ma preoccuparsi di quale impatto ambientale le produzioni commerciali comportino; vuol dire prendere coscienza che l’interfaccia dell’apparentemente conveniente low-cost sia la delocalizzazione, lo sfruttamento e il lavoro minorile; quanto, l’illusione di poter rinnovare il nostro guardaroba ad ogni stagione, ci possa condizionare in seguito con una valanga di rifiuti tessili da smaltire; la nascita e lo sviluppo di una coscienza critica e di nuovi strumenti per difendere uno stile di vita rispettoso dell’uomo e della natura.
Tra questi strumenti, che propongono nuovi paradigmi economici, la formazione dei G.A.S – Gruppi di Aquisto Solidale – nuclei, spesso formati da famiglie, che acquistano prodotti ecosostenibili in modo collettivo e responsabile. Compito dei G.A.S lo sviluppo di una rete critica in grado di incidere sui consumi, attraverso iniziative come appunto TRAME SANE.
TRAME SANE prevede, accanto alla fiera-mercato del tessile, un ricco programma: laboratori, atelier , lezioni di tessitura per bambini-ragazzi e adulti; narrazioni a tema proposte nell’ambito di BibliotecheDays; mostre sul quartiere; esempi pratici per il riuso del tessile come: la pratica del baratto o dell’usato di qualità-vintage; angolo del far da sé e knit cafè in collaborazione con REMIDA; punti ristoro gestiti dai negozianti del quartiere e stand del Podere Erba Buona con torte, tisane ecc.
In caso di pioggia, il programma potrà restare invariato in quanto parte delle attività verrà ospitato al coperto o sotto i portici di Via Wybiki
Per informazioni:
Scarica il programma della fiera
03 ottobre 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI