Quali sono le opinioni dei giovani sul trasporto pubblico modenese
Il trasporto pubblico è parte della vita quotidiana di decine di migliaia di studenti. È proprio il confronto sul servizio tra gli utenti under 18 il filo conduttore della terza uscita di Mo*by news, il free magazine sulla mobilità e trasporto pubblico realizzato dagli studenti per gli studenti.
Il giornalino, stampato in 40mila copie, è in distribuzione gratuita in questi giorni in tutte le scuole superiori di Modena e provincia, negli uffici pubblici e nelle biblioteche modenesi.
Realizzato dagli studenti dell’Istituto d’arte Venturi, del liceo scientifico Tassoni, dell’Istituto Sacro Cuore, dell’IPSIA Ferrari di Maranello e dalla Consulta provinciale degli studenti per aMo (Agenzia per la Mobilità di Modena) ed il Comitato consultivo degli utenti, il free magazine è giunto alla terza edizione.
Lo scopo è sempre quello di coinvolgere e sensibilizzare gli under 18, assidui frequentatori dei mezzi pubblici, su temi ad elevato valore civico legati alla mobilità e di creare un dialogo diretto con gli studenti per progettare e introdurre tutti i miglioramenti possibili nel trasporto pubblico.
La grafica del magazine, dal segno forte, è opera di Emanuele Manzo, affiancato dalla professoressa Antonella Battilani dell’Istituto d’arte Venturi ed i testi sono degli studenti Miriam Auricchio, Guglielmo Gibertini, Claudia Luccisano, Laura Manicardi e Viktoriya Petkova, con il coordinamento tecnico-editoriale di la lumaca soc. coop. per conto di Consorzio Concerto (rete nazionale Achabgroup).
Al centro di questo numero c’è l’impegno di migliorare i servizi di trasporto. Alcuni interventi sono già visibili, come la realizzazione di linee dirette da diversi Comuni con alcuni poli scolastici senza necessità di interscambio, la costruzione del nuovo terminal per i bus al polo scolastico Leonardo di Modena, l’aumento del numero delle pensiline protette, una riduzione dei ritardi delle corse. Altre novità sono all’orizzonte, come l’inserimento di nuovi autobus, l’incremento della velocità dei mezzi via via che i Comuni progrediranno nella viabilità, realizzando nuove corsie riservate agli autobus.
Nei racconti degli studenti vengono anche alla luce scene di vita quotidiana sui mezzi pubblici: per affrontare il bullismo e le prepotenze sui più deboli sugli autobus, fenomeno purtroppo presente anche nella nostra provincia, si invitano gli autisti a vigilare sugli abusi e a sospendere anche la corsa, quando necessario. Non mancano testimonianze su come valorizzare al meglio i tempi di viaggio sull’autobus di prima mattina, “senza l’assillo di cercare il parcheggio” e qualche nota di insofferenza per il bus che non arriva mai. Soprattutto quando si attende invano sotto la pioggia.
La creatività e spontaneità dei giovani autori di Mo*by News ci insegna che è proprio grazie al dialogo e al confronto diretto con gli studenti che, strada facendo, il trasporto pubblico potrà continuare a migliorare.
Per informazioni:
la lumaca soc. coop.
Numero Verde 800.855811 (da lunedò a venerdò, 10-13)
numeroverde@infoambiente.it
05 maggio 2009
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI