News

Tempo di castagne!

L’autunno colora l’Appennino modenese e reggiano di feste e sagre dedicate alla castagna: tanti appuntamenti tra ottobre e novembre

Arriva l’autunno e in Appennino modenese e reggiano tutto è pronto per festeggiare il castagneto da frutto, una delle sue più belle e tipiche espressioni naturali.
Come accade già da diversi anni, sagre e feste celebrano la castagna come prodotto genuino e locale ma che ha anche per il suo valore storico, culturale e sociale, perché ha caratterizzato e caratterizza, oltre al paesaggio, anche l’economia, la gastronomia e i rituali delle popolazioni dell’Appennino.
In questi giorni la lumaca per conto del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano, sta organizzando la campagna di comunicazione per promuovere i più di 40 eventi - tra sagre, fiere, feste e foliage - dedicati al castagneto e ai suoi frutti, che tra ottobre e novembre si svolgeranno sul territorio di riferimento del GAL.

Qualche esempio? Domenica 6 ottobre a Busana (RE) la “Festa d’Autunno”; mentre tutti i sabati e le domeniche dal 5 al 20 ottobre, sempre a Busana nella frazione di Cervarezza Terme la “Festa della castagna”; domenica 6 e anche 13 ottobre la “Sagra dei sapori, profumi, colori della nostra montagna” a Iola di Montese (MO); domenica 6, 13 e 20 ottobre a Roccamalatina (MO) ci sarà la “Sagra del marrone”; mentre a Pievepelago (MO) sabato 12 ottobre la “Sagra delle tre farine”; a Prignano (MO) domenica 13 ottobre la “Festa della castagna”, che sarà anche a Zocca (MO) sempre domenica 13 e anche 20 e 27 ottobre; il 6, 13 e 20 ottobre la “50° Festa della castagna di Marola” di Carpineti (RE), mentre domenica 13 ottobre la “Festa del marrone del Faieto” a Cortogno, frazione di Casina (RE); il 19 e il 20 ottobre la “Festa della castagna e del marrone frignanese” sarà a Pavullo nel Frignano (MO); sempre domenica 20 ottobre la “18° Festa della castagna” di Roncaglio di Canossa (RE), la “Festa del marrone” a Felina (RE) e la “6° Festa della castagna” a Cinquecerri di Ligonchio (RE); il 26 e 27 ottobre a Montecreto (MO) la “Festa della castagna”, e poi tanti altri eventi tutti da vivere per chi ama una tradizione enogastronomica che si fonda con la tranquillità della natura.



la cottura delle castagne in Appennino modenese e reggiano

Tutti gli appuntamenti saranno caratterizzati dalla vendita di prodotti tipici, dai mercatini locali, dalla cottura delle caldarroste con esperti “spadellatori”, da ricchi stand gastronomici, musica, folklore e tanta allegria.
Il programma completo degli appuntamenti sarà presto on line al sito del GAL (http://www.galmodenareggio.it/autunno-dappennino), per gli appuntamenti in Appennino reggiano è possibile andare sul sito ufficiale del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: http://www.parcoappennino.it/.

Scarica la brochure con tutte le informazioni sugli appuntamenti in cartellone e gli altri materiali promozionali:



Per maggiori informazioni:
info@lalumaca.org
http://www.galmodenareggio.it/autunno-dappennino

 

05 settembre 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI