News

Spreco (e voglio smettere)

Il 15 marzo parte nelle scuole di Mantova lo speciale photo contest per battere lo spreco in tutte le sue forme

Battere lo spreco nella nostra società dei consumi si può e Mantova vuole fare la sua parte. Proprio per questo ha lanciato “AMAntova non si spreca!”, lo speciale concorso fotografico on line dedicato alle scuole primarie e secondarie della città.

Il concorso è articolato in due sezioni: il photo contest “Caccia allo spreco” per fotografare le situazioni di spreco (alimentare, energetico, idrico, di risorse, ecc.) che abbiamo a fianco a noi e “Coloriamo il porta a porta” per personalizzare i contenitori della raccolta differenziata porta a porta grazie alla creatività dei ragazzi.

Dal 15 marzo, le classi metteranno on line sul sito http://www.amantovanonsispreca.it le migliori fotografie realizzate per essere votate on line dalla giuria popolare tra il 2 e il 16 maggio.

Il concorso è solo una parte di un ampio progetto didattico, progettato e curato da la lumaca per il Comune di Mantova e Mantova Ambiente – Gruppo Tea, che coinvolge 3.200 studenti, 250 insegnanti e 15 scuole e che comprende un corso di formazione per insegnanti, attività di animazione in classe e una grande Eco-festa finale in Piazza Virgiliana a Mantova. Tutto ciò per riflettere su quanto lo spreco sia diffuso e sulle conseguenze negative che genera.


Campagna di comunicazione AMAntova non si spreca!

In Italia, infatti, gettiamo il 17% della frutta e verdura che acquistiamo, il 28% di pasta e pane, il 29% di uova, il 30% di carne e il 32% di latticini. Il nostro sacchetto della spesa è costituito per il 25% del peso e il 60‐70% del volume da imballaggi (cose che buttiamo dopo l’acquisto) e la percentuale di raccolta differenziata in Italia è solo al 39,9%. A causa della rete idrica sprechiamo il 30-35% di acqua potabile, quando ogni italiano ne consuma quotidianamente 213 litri (circa il doppio di uno svedese). Piccole semplici accortezze quotidiane poi (lavatrice e lavastoviglie a pieno carico, spegnere gli stand-by, usare lampadine “a basso consumo”, regolare il riscaldamento, ecc.) potrebbero ridurre i nostri sprechi energetici di oltre il 30%.

Per informazioni:
http://www.amantovanonsispreca.it/concorso

06 marzo 2014

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI