News

Sporchiamoci le mani!

L’importanza dei laboratori creativi per bambini ed adulti nella didattica e nell’educazione ambientale

I laboratori didattici creativi sono una modalità divertente ed educativa che permette ai bambini di imparare “mettendosi in gioco”! Nell’ambito dell’educazione ambientale risultano particolarmente interessanti per promuovere nei bambini e, indirettamente nelle famiglie, riflessioni sull’importanza dei nostri gesti quotidiani per la salvaguardia dell’Ambiente.

I laboratori che La Lumaca soc. coop. propone per le scuole materne, primarie e secondarie di 1° grado spaziano dai rifiuti, all’energia, all’acqua, alla mobilità, alla casa ecologica, all’educazione alimentare e vengono realizzati presso le scuole, i C.E.A. e in occasione di eventi pubblici (feste ambientali, sagre, fiere, ecc.).
In base alla tematica affrontata e all’età dei bambini i laboratori sono caratterizzati prevalentemente da attività manuali, da esperimenti scientifici (ad esempio nel laboratorio energia si sperimenta l’induzione elettromagnetica con la pila vegetale e si analizzano semplici oggetti funzionanti ad energia alternativa quali l’orologio che va “a frutta” e la torcia ad energia solare) e da attività sensoriali (nel laboratorio acqua si usano i 5 sensi per scoprirne l’importanza vitale e le infinite qualità).

Nei laboratori dedicati ai rifiuti i bambini giocano con i materiali di recupero, tagliano, incollano, fabbricano. La borsa della spesa diventa un baule magico da cui escono materiali utilissimi per costruire con le proprie mani giocattoli insoliti o nuovi oggetti. Con l’aiuto dell’educatore e la fantasia dei bambini il contenitore del succo di frutta diventa un razzo spaziale o un nuovo bellissimo porta CD! Una bottiglia di plastica un nuovissimo portamonete o un velocissimo aeroplano. Tutto ciò che era vecchio diventa nuovo grazie alla creatività.
I bambini risultano estremamente sensibili a questi stimoli e diventano portavoce di messaggi e comportamenti sostenibili in armonia con l’Ambiente.

Un valore aggiunto viene dato quando tali laboratori si realizzano presso la stazione ecologica attrezzata, facendo cosò conoscere tale importante centro di recupero dei rifiuti e valorizzandone l’immagine anche come centro culturale. È quello che succede, ad esempio, a “ReMake”, laboratorio di riciclo creativo che ha sede all’interno della SEA Arcobaleno a Sassuolo e a “Pianeta Hera” nei pressi della SEA Calamita di Modena, gestiti da La Lumaca soc. coop. per conto di Hera Sassuolo ed Hera Modena.
Inoltre “ReMake” un giorno alla settimana si sposta nel reparto pediatria dell’ospedale dove, in stretta collaborazione con le insegnanti della sala giochi, vengono proposte ai piccoli ammalati attività di gioco, manipolazione e costruzione con materiali di riciclo. In questo modo i bambini ricoverati e quelli in attesa di sottoporsi a visite mediche possono trascorrere il tempo divertendosi ed al contempo sperimentando il valore del recupero.

I laboratori didattici su temi ambientali rappresentano una proposta interessante anche al di fuori dell’attività scolastica, ad esempio è stimolante proporli agli adulti, per recuperare una manualità spesso trascurata e riscoprire il piacere del “fare” in una società dove l’usa e getta risulta essere una consuetudine consolidata. Grazie a queste attività ludico/creative diventa possibile mostrare a bambini, adulti e famiglie le “buone pratiche”, promuovendo, attraverso il gioco e la creatività la cultura del recupero e del risparmio delle risorse naturali.

 

Per informazioni:
La Lumaca soc. coop.
tel. 059 8860012
numeroverde@infoambiente.it

02 ottobre 2008

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI