Feste di fine anno per gli oltre 50.000 alunni che hanno partecipato all'educazione ambientale di Hera. Aperte le iscrizioni
Un anno scolastico pieno di attività educational offerte dal Gruppo Hera, che ora si prepara all’epilogo finale con le tante feste organizzate per premiare le classi partecipanti alla “Grande macchina del mondo”, lo straordinario progetto di educazione ambientale che, per il secondo anno, ha coinvolto più di 50.000 studenti e oltre 730 scuole in tutto il bacino di riferimento Hera (Bologna, Ferrara, Forlì e Cesena, Imola e Faenza, Modena, Ravenna e Rimini).
La proposta formativa, che riscuote sempre un notevole successo tra gli studenti e gli insegnanti, anche quest’anno non ha fatto eccezioni con 24 percorsi didattici incentrati sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente - personalizzati per le diverse età, materne, primarie e secondarie di primo e secondo grado – a cui gli insegnanti hanno scelto di partecipare gratuitamente inserendo le attività nella propria programmazione scolastica.
Il progetto, che rappresenta una vera eccellenza a livello nazionale, ha previsto incontri e laboratori didattici in classe per promuovere il risparmio idrico, la consapevolezza del valore della risorsa acqua, la cultura del riuso, del riutilizzo e del riciclo di materia, il risparmio energetico e la conoscenza delle fonti pulite di energia, oltre a realizzare percorsi di visita agli impianti Hera per far conoscere il ciclo dei rifiuti, dell’energia e dell’acqua e il ruolo svolto dalla Multiutility nella gestione di questi impianti.
Al progetto è stato anche associato un concorso a premi per stimolare la creatività degli alunni sui temi ambientali, che ha stimolato le classi a creare tantissimi elaborati artistici, grafici ed editoriali.
Per realizzare un programma così articolato sono stati coinvolti alcuni tra i migliori soggetti nel campo dell’educazione ambientale, costituendo un team di eccellenza a livello nazionale per l’elaborazione di percorsi didattici di educazione alla sostenibilità. Per la sua ampia e riconosciuta esperienza in materia, a la lumaca è stato affidato il coordinamento generale di tutte le attività per la parte emiliana e la realizzazione degli itinerari nelle provincie di Modena e Ferrara, per un totale di quasi 700 ore di didattica.
In particolare per gli oltre 4.300 studenti delle 185 classi della provincia di Modena e gli oltre 4.100 delle 196 classi della provincia di Ferrara, ora è giunto il tempo di partecipare alle feste finali, con animazioni didattiche, musiche “ecosostenibili” e tanti eco-giochi per tutti. La festa a Modena si svolgerà il 23 maggio dalle 9.00 alle 12.30, presso il Parco Ferrari, mentre a Ferrara il 30 maggio presso la sala San Francesco di via Savonarola, dalle 9.30 alle 12.30.
Per partecipare gratuitamente alla festa, gli insegnanti di Modena possono scaricare l’apposito modulo d’iscrizione e inviarlo compilato entro venerdì 18 maggio al fax 059.8860124 o via mail a g.ferrari@lalumaca.org.
Gli insegnanti di Ferrara possono compilare il modulo d’iscrizione ed inviarlo entro mercoledì 23 maggio al fax 059 8860124, oppure via mai a s.dellacasa@lalumaca.org.
Altre feste si svolgeranno il 21 maggio a Ravenna al Teatro Almagià, il 21 maggio a Bologna presso la Sala Borsa, il 23 maggio a Rimini al Campo Don Pippo, il 25 maggio a Imola presso il Parco delle Acque Minerali e il 1 giugno a Forlì presso il Parco Urbano.
Per informazioni:
Giuliano Ferrari
g.ferrari@lalumaca.org
Tel 059 8860012
Fax 059 8860124
07 maggio 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI