A Ferrara al via la 2° fase della campagna di comunicazione contro l’abbandono dei mozziconi di sigarette: in omaggio gli 'ecoastucci'
L’Amministrazione Comunale di Ferrara ha programmato una nuova tappa dell’innovativa campagna contro l’abbandono dei mozziconi di sigarette per la salvaguardia dell’ambiente, realizzata da la lumaca e consorzio concerto su richiesta dell’Amministrazione comunale, del suo Centro Idea, in accordo con il Gruppo Hera. Il fine è invitare fumatori a prestare più attenzione ai propri comportamenti utilizzando sempre posacenere e cestini per i propri mozziconi, contribuendo in questo modo a salvaguardare il decoro della città.
Dopo il primo step che ha visto l’affissione di manifesti, locandine e la distribuzione di espositori e cartoline informative, lo scorso sabato 23 giugno 2012 in Piazza Trento Trieste sono stati distribuiti gratuitamente gli 2.000 ecoastucci per prevenire l’abbandono dei mozziconi per strada, forniti gratuitamente dalla ditta Ekosmoke.
L’ecoastuccio è un astuccio contenitore per mozziconi interamente rivestito con una pellicola di stagno che ne garantisce il completo spegnimento e può essere utilizzato più volte.
“Nonostante i problemi che hanno colpito il nostro territorio”, afferma l’Assessore Rossella Zadro “si vuole dare un segno di normalità e di continuità a tutte le attività già programmate. E’ importante a maggior ragione oggi, incidere con azioni che contribuiscano al decoro, al ripristino, alla cura della nostra città. E la realizzazione delle azioni programmate o in programmazione deve essere ancora più puntuale e di qualità. Questa potrebbe anche diventare il preludio ad una sollecitazione ai nostri tabaccai a rifornirsi di tali prodotti, in modo da metterli a disposizione di chi li volesse acquistare. Molto meno dispendioso di una sanzione di 100 euro per l’abbandono di mozziconi”.
Per informazioni sulla campagna di comunicazione:
infoambiente@lalumaca.org
04 luglio 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI