Sabato 15 novembre a Modena, in occasione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, conferenza dedicata ai cittadini sul tema riciclo e riduzione dei rifiuti
L’iniziativa, organizzata da La Lumaca soc.coop. per conto di Consorzio Concerto (rete nazionale Achabgroup) rientra nel calendario di incontri e spettacoli promossi dalla Circoscrizione 1 del Comune di Modena per la Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (10-16 novembre), dedicata quest’anno alla riduzione e al riciclo dei rifiuti.
La conferenza informativa sarà esposta da Alberto Rovesti, comunicatore ambientale di La Lumaca soc. coop. che ha incontrato più di 20.000 cittadini in circa 350 incontri pubblici realizzati in tutto il Nord Italia, esperto sia nelle tematiche legate allo sviluppo sostenibile che nelle scienze della comunicazione. Il tema centrale sarà la sobrietà, intesa come adozione di uno stile di vita che riduce gli sprechi e i rifiuti, nella convinzione che questa scelta sia positiva per noi, per l’ambiente e le generazioni future.
La conferenza si concentrerà poi in particolare sulla spesa consapevole, che ci permette maggior sobrietà nell’acquisto di merci, spiegando come sia possibile non acquistare rifiuti quando facciamo la spesa, privilegiando, ad esempio, prodotti con minor imballaggio, merci alla spina, confezioni formato famiglia, bevendo acqua del rubinetto, acquistando merci locali e biologiche la cui produzione ha richiesto un minor impatto ambientale.
L’appuntamento è quindi per sabato 15 novembre presso la sede della Circoscrizione 1 in Piazzale Redecocca 1 a Modena; ci sarà l’occasione di assistere a 2 incontri, il primo alle 15.30; il secondo alle 17.30.
Iniziative Settimana UNESCO - 13, 15 e 16 novembre
Convegno “Da rifiuti a risorse”
Per informazioni:
La Lumaca soc. coop.
tel. 059 8860012
numeroverde@infoambiente.it>
12 novembre 2008
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI