Energia e rifiuti al centro degli itinerari didattici per le scuole di 11 comuni emiliani serviti da Geovest
In febbraio prendono il via i laboratori di Educazione Ambientale rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado degli 11 comuni serviti da Geovest. Dopo il grande successo dello scorso anno, anche per il 2012 sono state confermate le attività educational aumentandole sino a 63 classi nei comuni di Argelato, Castel Maggiore, Crevalcore, Sala Bolognese, San Giovanni In Persiceto, Sant’Agata Bolognese, Ravarino.
Su richiesta di Geovest, gli itinerari didattici sono realizzati dagli esperti educatori ambientali de la lumaca e si caratterizzano per l’uso di strumenti e metodologie differenziate sulla base dell’età dei ragazzi, combinando l’approccio ludico, scientifico ed esperienziale. Le scuole possono scegliere tra i laboratori, della durata di due ore per classe, che meglio si adattano all’età dei ragazzi e alla programmazione didattica specifica delle varie classi.
Il laboratorio “Le Olimpiadi dei rifiuti”, per le classi prime, seconde e terze delle primarie, promuove nei bambini l’acquisizione di comportamenti consapevoli sul tema dei rifiuti fin dalla più tenera età. I bambini verranno coinvolti attivamente in giochi ed animazioni quali lancia il rifiuto, il memorifiuto e la rusco tenda, per conoscere le varie tipologie di rifiuti, imparare a differenziarli nel modo corretto e fare della raccolta differenziata una “sana” abitudine quotidiana anche in famiglia.
Nel laboratorio “Oggi la spesa la faccio io”, rivolto alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado, si approfondiranno gli aspetti relativi al consumo critico, al commercio equo e solidale e alla riduzione dei rifiuti alla fonte. I ragazzi, suddivisi in squadre, dovranno realizzare, nel più breve tempo possibile, una spesa a basso impatto ambientale, imparando a scegliere i prodotti più sostenibili. L’attività si conclude con giochi, quiz e cruciverba sul tema dei rifiuti e della spesa consapevole.
Nel laboratorio “Energioca”, rivolto alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado, si affronteranno i temi dell’energia e del risparmio energetico. I ragazzi entreranno in contatto con i segreti e le curiosità delle varie forme di energia, comprese le energie alternative, ed impareranno come utilizzarle in modo intelligente e senza sprechi. Nel corso delle attività sono previsti piccoli esperimenti scientifici e la sperimentazione di oggetti funzionanti ad energia alternativa.
Nel laboratorio “Non cambiare il clima, cambia tu”, rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado, i ragazzi rifletteranno sui cambiamenti climatici, sul riscaldamento globale e sull’effetto serra, ma soprattutto acquisiranno consapevolezza delle “buone pratiche” che ognuno può attuare per dare il suo fondamentale contributo alla salvaguardia del pianeta e delle generazioni future. Anche in questo laboratorio sono previsti semplici esperimenti scientifici, attività pratiche come la costruzione di un barometro o di un anemometro e giochi a squadre.
Nello spirito della Carta dei principi per l’educazione ambientale, l’obiettivo dei laboratori è di sensibilizzare i bambini, e mediante loro anche le loro famiglie, sulle tematiche ambientali legate al risparmio energetico e alla corretta differenziazione dei rifiuti.
Anche perchè, come c’è scritto nel documento, l’educazione allo sviluppo sostenibile deve divenire un elemento strategico per la promozione di un comportamento critico e propositivo dei cittadini verso il proprio contesto ambientale, e contribuisce a sviluppare il senso civico e di responsabilità verso la res publica, a diffondere la cultura della partecipazione e della cura per la qualità del proprio ambiente.
Per informazioni:
http://www.geovest.it/
01 febbraio 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI