News

Se investi sul futuro ci guadagni di sicuro!

Presentato in Provincia di Bergamo il progetto di comunicazione e sensibilizzazione ambientale legato all'iniziativa europea “Patto dei Sindaci”. Tanti appuntamenti ambientali per tutti!

Ieri mattina alla Provincia di Bergamo, è stato presentato il progetto “Se investi sul futuro ci guadagni di sicuro!”, un’iniziativa di sensibilizzazione della popolazione connessa al progetto europeo “Patto dei Sindaci”.
Il progetto, finanziato nell’ambito del bando di Fondazione Cariplo “Promuovere la sostenibilità energetica nei Comuni piccoli e medi” prevede il coinvolgimento di ben 59 amministrazioni comunali che hanno partecipato a tale bando raggruppate in 17 aggregazioni, che stanno ultimando la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES).

Il progetto “SE INVESTI SUL FUTURO CI GUADAGNI DI SICURO!”, ideato e coordinato da la lumaca,  si articola in 3 giornate per ciascuna delle 17 aggregazioni di Comuni. Obiettivo: insegnare ai cittadini come risparmiare energia e allo stesso tempo far conoscere il percorso che i Comuni hanno intrapreso aderendo al Patto dei Sindaci.

Questa la sintesi delle 3 giornate:
- una giornata dedicata alle scuole con laboratori attivi, allestimento di attrezzature didattiche che mostrino i campi d’azione e le modalità di utilizzo di diverse fonti energetiche, esperimenti didattici per riprodurre i principi fisici di produzione dell’energia, coinvolgimento di studenti di Istituti tecnici;

- una giornata che prende il nome di “Energy day” ed è dedicata formazione e informazione della cittadinanza, con la presenza di uno sportello informativo per offrire alla cittadinanza consulenze e informazioni, visite guidate a edifici modello presenti sul territorio, costruiti a basso impatto energetico e funzionanti con energie alternative, allestimento di stand legati alle energie pulite (es. fornitori di energia elettrica verde, installatori di pannelli fotovoltaici…), e valorizzazione delle esperienze e della azioni messe in atto in ogni singola realtà (es. pannelli fotovoltaici, ristrutturazioni, gruppi di acquisto, piedibus…);

- una giornata in cui verrà allestito uno spettacolo teatrale sul tema del risparmio energetico, che prevede due repliche di cui una per le scolaresche e una per la cittadinanza.

La brochure del progetto riporta il calendario dei 17 “Energy day” e dei 17 allestimenti dello spettacolo teatrale: si comincia sabato 27 ottobre con l’Energy day che si terrà a Grumello Del Monte.

Il ruolo della Provincia, che nell’ambito del Patto dei Sindaci è ufficialmente riconosciuta dall’Unione Europea quale “Struttura di supporto” ai Comuni, è stato quello di effettuare la gara per scegliere il soggetto che realizzerà il progetto, la cooperativa “La Lumaca” di Modena, e di coordinare l’organizzazione degli eventi.

“Ritengo si tratti di un’iniziativa simpatica e innovativa – ha detto l’assessore all’Ambiente Pietro Romanò  - che va al di là delle consuete assemblee e convegni con cui di solito si fa sensibilizzazione su questi temi. È stato molto impegnativo coordinare tutti i Comuni, ma siamo convinti che sia la strada giusta”.

“Credo che questo progetto rappresenti una svolta importantissima per il Patto dei Sindaci - ha aggiunto l’assessore all’Edilizia e Innovazione tecnologica Roberto Anelli – perché da iniziativa rivolta essenzialmente ai Comuni e quindi in un certo senso “di nicchia”, il Patto allarga la base parlando a tutti i cittadini. Questo progetto dimostra inoltre l’estrema concretezza con cui la Provincia interpreta il suo ruolo di sostegno alle amministrazioni comunali”.

Dopo la presentazione all’Unione Europea dei PAES, Piani d’azione dell’energia sostenibile, per i Comuni che hanno aderito al Patto dei Sindaci si apre ora una fase delicata e ambiziosa: quella della concreta realizzazione delle opere volte alla diminuzione di consumo energetico. Anche per questo obiettivo la Provincia farà la sua parte, come ha spiegato l’assessore Romanò: “Due anni fa ci eravamo ripromessi di fare in modo che i Comuni potessero realizzare e presentare i PAES gratuitamente, cosa che è avvenuta. Ora ci aspetta la sfida di reperire i finanziamenti per far sì che i Comuni possano mettere in pratica ciò che è contenuto nei PAES. Una sfida complessa ma che non ci spaventa”.

Ascolta l’assessore all’Ambiente Pietro Romanò:

Per informazioni:
info@lalumaca.org
pattodeisindaci@provincia.bergamo.it

25 ottobre 2012

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI