Quanto vale l'educazione ambientale? Intervista a Marco Boschini, autore del volume “La scuola a impatto zero” e coordinatore dell’Associazione Comuni virtuosi
Tante idee e spunti per rendere ogni istituto scolastico davvero ecosostenibile e in grado di contribuire a garantire un futuro sostenibile ai suoi giovani inquilini. Li riporta il volume “La scuola a impatto zero” di Marco Boschini, educatore professionale e coordinatore nazionale dell’Associazione dei Comuni Virtuosi.
La scommessa passa attraverso un’educazione ambientale che dai libri si sposta sul campo e diventa un’attenzione permanente ad ogni momento della vita scolastica. Sì, perché in fondo anche la scuola è come una grande abitazione, la casa degli studenti, in cui imparare non solo nozioni e operazioni, ma anche ad adottare uno stile di vita che elimini gli sprechi e l’inquinamento nella vita di tutti i giorni.
Dall’attenzione alla scuola diventa poi naturale pensare ed agire su una scala più ampia, applicando gli stessi principi all’intera comunità. A questo mira l’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi, composta da una rete di enti locali che operano concretamente nel campo della sostenibilità ambientale per rendere tutto il territorio e l’ambiente in cui viviamo più green e sostenibile.
Una scuola diventa ecologica, green, quando con tante piccole e grandi attenzioni quotidiane consuma meno energia, produce meno rifiuti, spreca meno risorse e quindi fa risparmiare sulle bollette i Comuni che oggi hanno sempre minori risorse a disposizione.
Nel volume vengono presentate dieci esperienze, già realizzate con successo in tutta Italia, che riducono l’impatto ambientale e consentono il risparmio di energia e denaro: dalla mensa sostenibile alla riduzione del fabbisogno energetico, dalla raccolta differenziata e dal riciclo consapevole alla produzione di energia pulita, dalla valorizzazione dell’acqua del rubinetto all’attivazione del “piedibus” per rendere sostenibile il tragitto casa scuola.
Ascolta l’intervista a Marco Boschini sull’importanza dell’educazione ambientale nelle scuolePer informazioni:
http://www.marcoboschini.it/
02 ottobre 2014
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI