News

Riprendiamoci la strada!

Come incentivare in città la mobilità sostenibile con il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole

Passeggiare o andare in bicicletta riduce il traffico, l’inquinamento e il rumore, aiuta a rimanere in forma e a prevenire problemi cardiaci, elimina lo stress del parcheggio, ma è anche economico e diverte, perché si può chiacchierare a contatto con la natura, sentendo l’aria sulla faccia e prendendo le più curiose scorciatoie. A dirlo sono i ragazzi delle scuole secondarie di 1° grado del Comune di Novellara, un piccolo paese della provincia Reggio Emilia, che ha voluto puntare sui giovani per creare una mobilità a misura d’uomo e di bambino.

Da pochi giorni si è conclusa infatti la campagna di educazione e comunicazione ambientale realizzata da la lumaca per sensibilizzare i ragazzi delle scuole e le loro famiglie sul tema della mobilità, promuovendo l’utilizzo della bici e dei percorsi ciclo-pedonali.


CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NOVELLARA

Sembra impossibile ma anche in un paese che permette di raggiugere in soli 15 minuti il centro storico da ogni punto della città può avere problemi di traffico. Per questo sono stati progettati e realizzati in classe specifici laboratori didattici, utili a riflettere insieme ai ragazzi sui benefici che tutti abbiamo se lasciamo l’auto in garage.

Oltre a questo, la campagna ha previsto la distribuzione di una mappa contente tutti i percorsi pedonali e ciclabili a disposizione dei cittadini, oltre che la promozione del servizio Bici-Bus, un modo comodo e piacevole per raggiungere la scuola in bici in modo sicuro, protetto e divertente.

Sono tanti i motivi per utilizzare la bicicletta o per spostarsi a piedi invece di utilizzare la macchina, ad esempio “con la bici o andando a piedi puoi scoprire posti che le macchine non si può” come ha scritto con sincerità un ragazzo della scuola di Novellara.

Per informazioni:
info@lalumaca.org

04 giugno 2014

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI