News

Ripartiamo anche dalle scuole

Al via le iscrizioni per l’itinerario didattico che parla di terremoto e non solo: 10 posti gratuiti per le scuole primarie modenesi

Anche per quest’anno l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Modena mette a disposizione gratuitamente delle scuole primarie modenesi (classi quarte e quinte) uno specifico progetto didattico di educazione ambientale, incentrato sul tema terremoto, Protezione Civile e rischi naturali.

Il percorso educational dal titolo “Uh…che disastro!” è progettato e realizzato in classe dagli educatori ambientali de la lumaca. Il fine è sensibilizzare i bambini - e indirettamente le famiglie - sulle caratteristiche e i rischi del nostro territorio, anche a seguito dei recenti eventi drammatici che l’Emilia ha vissuto.

Coinvolgere attivamente i bambini nello studio dei fenomeni naturali attraverso un approccio ludico, scientifico ed esperienziale, informarli sui comportamenti da tenere in situazioni di crisi, ma anche stimolarne la riflessione sulle azioni umane che possono ridurre il rischio derivante dagli eventi naturali, è un modo per sviluppare consapevolezza e limitare la paura

Vigili del fuoco impegnati nel percorso educational per le scuole di la lumaca

Il progetto si svolge in 2 incontri di 2 ore per ogni classe. La disponibilità è per 10 classi del Comune di Modena. Le candidature saranno prese in considerazione in ordine di tempo.
Gli insegnanti che sono interessati a prenotare quest’itinerario didattico possono contattare la lumaca, al numero 059-8860012 (Giuliano) o via mail g.ferrari@lalumaca.org.

Per informazioni o prenotazioni:
la lumaca soc. coop.
Tel.: 059 8860012 (Giuliano - da lunedì al venerdì 9.30 – 12.30 e 15.00 – 18.00)
mail: g.ferrari@lalumaca.org
www.lalumaca.org

02 ottobre 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI