Un mese dedicato ai rifiuti e alle raccolte differenziate al C.E.A. di Carpi (MO), tra incontri, spettacoli teatrali e mostre permanenti
Il Centro di Educazione Ambientale dell’Unione Terre d’Argine gestito da La Lumaca soc. coop. per conto dei Comuni di Carpi, Novi e Soliera, organizza per tutto il mese di novembre iniziative dedicate ai rifiuti e alle raccolte differenziate nell’ambito della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si terrà dal 10 al 16 novembre sotto l’egida della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Il ciclo di iniziative, inoltre, sono organizzate per sostenere e promuovere i nuovi servizi di raccolta porta a porta dei rifiuti domestici, che a seguito del successo finora riscontrato vengono ora estesi in due nuovi quartieri della città.
Le iniziative dedicate alle raccolte differenziate culmineranno sabato 22 con lo spettacolo “La magia dei rifiuti” presso il circolo Gorizia, via Cuneo 51, alle ore 15.30; dalle 14.30 i bambini potranno partecipare nella stessa sede a laboratori di riciclo creativo. Domenica 23 novembre tocca al circolo Graziosi, via Sigonio 25. con laboratori di riciclo creativo alle 14.30 e alle ore 16.00 lo spettacolo di animazione teatrale ‘Tre spazzini. Un mucchio di rifiuti’, rivolto a tutti i bambini “dai 6 ai 90 anni”. Lo spettacolo nasce da un progetto didattico realizzato in collaborazione con il WWF per affrontare il tema dell’accumulo dei rifiuti solidi urbani. Comicità e semplicità di linguaggio, unite alla simpatia degli attori e delle situazioni mostrate ben si combinano con l’intenzione di far conoscere al pubblico utili informazioni sulle raccolte differenziate. Un modo nuovo e divertente per fare comunicazione ambientale in modo coinvolgente.
Un sorriso per ridurre, recuperare e riciclare i rifiuti lo propone anche la mostra umoristica “Rifuti sulle nuvole” con la raccolta di 60 tavole realizzate da famosi vignettisti italiani. La mostra rimane in esposizione fino al 15 novembre presso la sede del C.E.A. Unione Terre d’Argine, palazzo Castelvecchio, piazzale Re Astolfo 4 a Carpi, poi dal 17 novembre presso il centro sociale Graziosi in via Carlo Sigonio 25.
Grazie a simili iniziative il Centro di Educazione Ambientale si propone sempre più come punto di riferimento sui temi ambientali per l’intera cittadinanza, orientando all’acquisizione di comportamenti ecosostenibili di tutela e promozione ambientale.
Guarda il volantino della mostra
Per informazioni:
Centro di Educazione Ambientale dell’Unione Terre d’Argine
tel. 059 688380
cedam.carpi@carpidiem.it
12 novembre 2008
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI