Successo della raccolta differenziata a domicilio, grazie alla partecipazione dei cittadini che separano i rifiuti ed espongono fuori dall’abitazione sacchetti e bidoncini ritirati in giornate prestabilite
La raccolta differenziata porta a porta (talvolta abbreviata in PAP) è una tecnica di gestione dei rifiuti che prevede il periodico ritiro a domicilio della spazzatura, un sistema che, se esteso a tutte le tipologie di rifiuto, permette di raggiungere altissime percentuali di raccolta differenziata, superiori al 65%. Esperienze anche italiane dimostrano come tale sistema si riveli efficiente per quantità e qualità dei rifiuti raccolti, in particolare se la sua introduzione viene sostenuta da campagne di comunicazione e tutoraggio che permettano ai cittadini di comprendere obiettivi e caratteristiche della raccolta domiciliare, fornendo anche strumenti che aiutino la separazione e il conferimento (sacchi di colore differenziato per tipologia di rifiuto, bidoncini, calendari con orari e giornate di raccolta, numero verde per fornire assistenza, ecc.).
Elemento fondamentale è infatti l’adesione dei cittadini, che si impegnano a cambiare abitudini per garantire una separazione corretta, facilitando il recupero e il riciclo e riducendo sempre più il quantitativo di rifiuti indifferenziato che finirà in discarica o all’inceneritore.
Due esempi locali di scelta del porta a porta sono Reggio Emilia, dove alcuni artisti come Dario Fo, Beppe Grillo e Modena City Ramblers si sono schierati a favore di tale sistema ed Argelato, in provincia di Bologna, dove l’introduzione del nuovo sistema ha permesso un netto balzo in avanti della raccolta differenziata, dal 43% di aprile 2007 al 70% di aprile 2008.
In particolare ad Argelato un gruppo di cittadini dal “cuore verde” ha costituito il comitato PPP (Pro Porta a Porta) per sostenere la raccolta domiciliare organizzando incontri, dibattiti, feste e addirittura AlterEco, un’intera tre giorni di eventi e dibattiti sull’ambiente che ha permesso anche di contribuire all’acquisto di un auto a metano per il trasporto di anziani e disabili.
Ora l’impegno dei volontari è concentrato nel progettare azioni e materiali informativi per difendere e sostenere le ragioni del porta a porta in vista del referendum comunale previsto nel prossimo autunno, dal cui esito dipenderà il mantenimento del servizio.
Per informazioni:
La Lumaca Soc.Coop.
tel. 059 8860012
numeroverde@infoambiente.it
02 settembre 2008
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI