News

Riciclo a domicilio (e non voglio smettere)

A Mantova tanti nuovi comuni entrano a far parte della grande famiglia della raccolta porta a porta dei rifiuti

Il porta a porta dei rifiuti piace e si estende a sempre più comuni della provincia di Mantova. Solo a luglio i comuni che si sono convertiti alla raccolta domiciliare sono arrivati a 27 ed altri 10 sono pronti ad adottare il nuovo sistema, che arriverà a coinvolgere entro il 2011 un bacino di oltre duecentomila abitanti.

Il primo ottobre il porta a porta è sbarcato a Redondesco e a Gazoldo con la capillare campagna di informazione “Ogni cosa al suo posto”, organizzata da Mantova Ambiente - Gruppo TEA e commissionata a la lumaca e Consorzio Concerto (rete nazionale Achabgroup) e rivolta a tutti i cittadini e le utenze commerciali dei 2 comuni.

Ai nastri di partenza altri 5 comuni: Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Magnacavallo e Sermide che dal 1° dicembre 2011 inizieranno a differenziare i rifiuti porta a porta.
Proprio in questi giorni è in corso la campagna di comunicazione progettata da Mantova Ambiente e curata da la lumaca e Consorzio Concerto, con incontri pubblici, serate, info point, materiali informativi e tante altre azioni in grado di coinvolgere al meglio la cittadinanza e condividere con essa l’importanza di adottare un sistema di raccolta che garantisce i più alti livelli di differenziazione possibile. Lo dimostrano i risultati ottenuti dai comuni già passati al porta a porta, che oggi raggiungono e superano l’80% dei rifiuti raccolti in modo differenziato.

Gli incontri pubblici, tutti alle ore 21.00, ci saranno: a CARBONARA lunedì 17 ottobre all’Auditorium (via Ungaretti 12), a SERMIDE mercoledì 19 ottobre presso il Teatro Capitol (via Roma 22), a MOGLIA DI SERMIDE venerdì 21 ottobre presso il Teatro parrocchiale (via Volta 76), a CARBONARA lunedì 24 ottobre presso l’Auditorium (via Ungaretti 12), a SERMIDE mercoledì 26 ottobre presso il Teatro Capitol (via Roma 22), a MAGNACAVALLO venerdì 28 ottobre e lunedì 31 ottobre presso la Sala Pertini (via Roma), a FELONICA venerdì 4 novembre presso la Sala Arci campo sportivo (via dell’Avis 1), a BONIZZO DI BORGOFRANCO lunedì 7 novembre presso il Museo del Tartufo (via Barbi 36/B), a SERMIDE mercoledì 9 novembre presso il Teatro Capitol (via Roma 22), SANTACROCE MALCANTONE (SERMIDE) venerdì 11 novembre presso la Scuola materna (via Milazzo 72) e a CAPOSOTTO (SERMIDE) lunedì 14 novembre presso l’Agriturismo Cucaracha (via Pole 35).

Altri 2 comuni, Pieve di Coriano e Quingetole, partiranno con il nuovo sistema di raccolta differenziata domiciliare il 1 dicembre. “La decisione di cominciare tutti insieme - spiega Marco Reggiani, sindaco di Sermide - è per dare un segnale ai cittadini che tutto il territorio si muove in sintonia. Quindi per evitare gli spiacevoli comportamenti spesso legati all’introduzione del porta a porta, di gente che, invece di differenziare correttamente abbandona i propri rifiuti nel comune confinante. A dicembre iniziamo tutti insieme, quindi nessuno avrà più cassonetti sulle strade. Per prepararci al meglio abbiamo già predisposto un’efficace campagna informativa che toccherà, oltre la cittadinanza, anche le scuole”.

“Al primo posto dei nostri sforzi - aggiunge Anzio Negrini, direttore di Mantova Ambiente – Gruppo Tea - rimane la lotta per ridurre la quantità complessiva di rifiuti di cui dobbiamo disfarci. Per centrare questo primario obbiettivo non c’è bisogno di cambiare le nostre abitudini di vita, ma semplicemente di avere l’attenzione del caso per portarci a casa dei prodotti e non delle confezioni”.

 

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

06 ottobre 2011

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI