Anche nel Friuli occidentale i cartoni per bevande Tetra Pak sono riciclabili. Ma sai come rinascono?
Ha preso il via la campagna di comunicazione sulla raccolta differenziata dei contenitori Tetra Pak nei 12 Comuni della Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale: Artegna, Bordano, Chiusaforte, Dogna, Gemona del Friuli, Malborghetto Valbruna, Moggio Udinese, Montenars, Resia, Resiutta, Trasaghis, Venzone.
“Ricicliamoli insieme, ricicliamoli tutti!”: questo lo slogan della campagna promossa dalla Comunità Montana, Tetra Pak Italia e Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e realizzata per la parte grafica da la lumaca per Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group).
“Ricicliamoli insieme, ricicliamoli tutti!” ha l’obiettivo di diffondere tra i cittadini una mentalità favorevole alle tematiche ambientali e facilitare l’avvio della raccolta differenziata del cartone per bevande, fornendo tutte le indicazioni per effettuare correttamente il conferimento insieme a carta e cartone.
La campagna di comunicazione, inoltre, aiuta a capire al meglio il destino dei cartoni per bevande che vengono gettati nelle campane della raccolta differenziata di carta e cartone. Questi imballaggi raccolti in modo differenziato, sono avviati in cartiera dove la parte cellulosica viene separata da alluminio e polietilene grazie ad una semplice azione centrifuga che miscela il materiale senza l’aggiunta di alcun tipo di additivo chimico. Successivamente le componenti vengono lavate e filtrate: la carta viene veicolata al normale processo di produzione di carta riciclata (quaderni, bloc-notes, fogli, shopper, ecc.); mentre la frazione polietilene/alluminio può essere destinata ad un impianto di rigenerazione plastica.
Per maggiori informazioni sul riciclo dei cartoni per bevande:
www.tetrapak.it
www.tiriciclo.it
numero verde 800-855811
(da lunedì a venerdì 10-13 e 15-18)
07 maggio 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI