News

Quanto vale per te la diversità?

Oltre 2.000 persone hanno affollato la V edizione del Festival Uguali_Diversi. Intervista in esclusiva al sindaco di Novellara Raul Daoli

La “rivoluzione dolce” delle 162 Cittaslow nel mondo ha fatto tappa a Reggio Emilia - Modena. Quasi anticipando la costituzione della nuova provincia dell’Emilia centrale, le città di Novellara, Castelnovo ne’ Monti, Scandiano e Mirandola hanno ospitato congiuntamente dal 19 al 22 ottobre la 5 edizione del Festival Uguali_Diversi, un evento culturale riconosciuto ed apprezzato ormai in tutta Italia e che, proprio per i contenuti e le riflessioni proposte, è stato scelto come appuntamento utile anche per l’Assemblea Internazionale delle Cittaslow, la rete internazionale delle città del buon vivere, che in comune hanno l’intento di riflettere sugli aspetti che migliorano la qualità della vita, alla ricerca di un giusto equilibrio tra la valorizzazione delle tradizioni e tipicità locali e l’integrazione con culture diverse.

Comunità come” è stato il tema al centro dei 10 appuntamenti svolti tra Novellara e Mirandola e che hanno richiamato filosofi, sociologi , artisti, ricercatori e scrittori di fama internazionale (Bauman, Natoli, Caramore, Borzaga e Ovadia tra i tanti).

Un appuntamento che si è trasformato in uno straordinario esempio di come la “comunità” può esprimersi e collaborare attivamente a questo tipo d’iniziative. Ne sono un esempio le 15 associazioni locali, per un totale di un centinaio di persone coinvolte che, a vario titolo, hanno collaborato attivamente nella preparazione dei 21 laboratori didattici, 3 spettacoli, 3 mostre, esposizioni e 2 mercati. Il tutto senza dimenticare le 5 visite guidate apprezzate e seguite sia dai delegati delle cittaslow, sia dai partecipanti al festival che hanno ottenuto il tutto esaurito, le visite al Museo Gonzaga e alle mostre aperte ogni domenica sino al 4 novembre. Nel complesso tra convegni ed attività collaterali hanno partecipato circa 2.000 persone che in modo assiduo hanno vissuto due giornate intense di ascolto, partecipazione e riflessione.


5° edizione Festival Uguali_diversi comunicazione grafica 2012

Il messaggio è stato forte e chiaro: “C’è bisogno di comunità, abbiamo voglia di comunità, di metterci in discussione, di fare rete, trovando unione dalle differenze”. E la comunità è il miglior antidoto alla crisi. “Da questa crisi (e forse da tutte le crisi) - afferma il Sindaco di Novellara Raul Daoli - se ne esce tessendo dal basso i legami che da sempre tengono unita la comunità, sapendo collocarla nella dimensione globale dei fenomeni che le città dovranno governare”.

Per non dimenticare le riflessioni e gli orizzonti entro cui muoversi suggeriti dagli incontri del festival ricordiamo la collana “Uguali Diversi” di Aliberti editore. L’ultimo libro “Giovani vs adulti” contiene l’intervento che lo psicologo Gustavo Pietropolli Charmet fece durante l’edizione 2010.

COMUNITÀ COME è stato organizzato in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e della Provincia di Reggio Emilia con il patrocinio del Ministero per la Cooperazione Internazionale e l’integrazione e del Comune di Reggio Emilia. La campagna di comunicazione è stata curata in collaborazione con la lumaca.

Le edizioni di Uguali_diversi

La prima edizione del Festival Uguali_diversi si è tenuta a settembre del 2008, anno europeo del dialogo interculturale, mentre nel 2009 , con Immaginare futuro, si è ragionato sulla crisi economico-finanziaria ma non solo. Nel 2010 l’evento si è dato lo slogan giovani.con futuro cercasi, perché i giovani sono il gruppo sociale che sta pagando il prezzo più alto più alto della crisi, mentre nel 2011, con Terra!, si è discusso della crisi ecologica e ambientale in atto, sempre in chiave interculturale. L’edizione 2012, rinviata di un mese a causa dei terremoti di maggio e giugno, è stata dedicata al tema della comunità.

Per informazioni:
http://www.ugualidiversi.org/

06 novembre 2012

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI