News

Quando la scuola diventa green

Finite le iscrizioni, partono le attività in classe della 3° edizione de “La Grande Macchina del Mondo”: educazione ambientale Hera

Arrivata ormai alla terza edizione, “La Grande Macchina del Mondo” è diventata un appuntamento irrinunciabile per le scuole delle province in cui opera il Gruppo Hera. Da Modena a Rimini, passando per Bologna, Ferrara, Imola, Faenza, Ravenna, Forlì, Cesena, educatori ambientali professionisti, stanno entrando nelle scuole di ogni ordine e grado per parlare di raccolta differenziata, risparmio idrico ed energia sostenibile.

Gli itinerari educational, che ogni anno coinvolgono 52.000 studenti, 850 scuole, 2.300 classi e prevedono 6.000 ore di formazione e 1.500 laboratori didattici, sono assolutamente gratuiti per gli insegnanti che hanno aderito al progetto sul sito hera www.gruppohera.it/scuole entro lo scorso 31 ottobre.

Dopo la fase di adesione, ora il progetto entra davvero nel vivo con le attività in classe. Novità di quest’anno: il numero degli itinerari che si sono arricchiti di ulteriori 9 nuove proposte, passando da 27 a 36 percorsi educational. Ogni attività è personalizzata in base all’età degli studenti, ad esempio, i più piccoli si avvicinano ai temi di sostenibilità ambientale attraverso attività sensoriali, giochi e lezioni animate capaci di muovere l’intuizione e la fantasia, mentre i più grandi hanno l’occasione per mettere alla prova la propria creatività grazie ai laboratori didattici, alle visite agli impianti, ai momenti di confronto e di brainstorming.

Educazione ambientale Hera in Emilia Romagna

La lumaca, che fa parte del ristretto gruppo selezionato da Hera come uno tra i migliori soggetti nel campo dell’educazione ambientale a livello nazionale, curerà le attività in classe per Modena e Ferrara. Da gennaio sino a maggio entrerà quasi in 400 classi, coinvolgendo più di 8.000 studenti. Proprio in questi giorni gli educatori ambientali de la lumaca stanno programmando con le insegnanti le attività in classe per definire le date più idonee in cui svolgere le attività.

Gli itinerari de ”La Grande Macchina del Mondo” guardano all’educazione in senso ampio, come istruzione, formazione e sensibilizzazione per diffondere la “cultura della sostenibilità” a scuola, così come a casa. Gli studenti e le studentesse, cosi come i bambini e le bambine delle scuole inferiori, possono essere essi stessi promotori di una cultura basata su una prospettiva di sviluppo durevole di cui possano beneficiare tutte le popolazioni del Pianeta, attraverso la conservazione delle risorse naturali e degli ecosistemi.

Per informazioni:
http://ragazzi.gruppohera.it/
Scarica la brochure che illustra tutte le iniziative didattiche proposte

09 gennaio 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI