La campagna per promuovere il riciclo dei rifiuti ingombranti e pericolosi: spot radio e pieghevole per 11 comuni modenesi
Le frequenti piogge hanno fatto ritardare le pulizie di primavera? Allora probabilmente molti di voi saranno ancora alle prese con lo svuotamento di solai e cantine. Ma dove buttare tutte quelle vecchie cose?
La nuova campagna di AIMAG, intitolata “Un centro per te” e realizzata da la lumaca e Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group), punta a dare una risposta pratica a questo specifico bisogno. I vecchi mobili, gli elettrodomestici non più funzionanti, i rifiuti ingombranti e i pericolosi, ovvero quelli per cui non è prevista la raccolta porta a porta o non c’è un cassonetto apposito lungo le strade, sono ritirati presso i centri di raccolta, aree di deposito temporaneo, da cui partono per essere avviati al recupero presso impianti specializzati.
La rete dei centri di raccolta AIMAG è capillare: si contano ben 18 centri negli 11 comuni modenesi in cui la multiutility opera. Nonostante la comodità, questo servizio fondamentale perché consente di recuperare risorse preziose dai rifiuti e di evitare la dispersione di sostanze pericolose nell’ambiente, risulta poco conosciuto. Sono infatti frequenti il conferimento di phon e cellulari in mezzo ai rifiuti urbani o, peggio ancora, gli abbandoni lungo le strade.
La campagna di comunicazione ambientale AIMAG è la nuova edizione della campagna del 2010 ed è composta da uno spot radio e da un pieghevole. Lo spot andrà in onda a giugno su Radio Bruno. Il pieghevole, che illustra cosa fare al centro in 6 semplici passi, sarà disponibile presso gli URP degli 11 comuni; verrà distribuito anche presso info-point allestiti nelle piazze e in occasione dei mercati cittadini.
Mai più vecchi divani accanto ai cassonetti!
Per maggiori informazioni:
AIMAG spa
centralino: tel. 0535/28111
numero verde: 800/018405
info@aimag.it
www.aimag.it
Per maggiori sulla campagna informativa:
infoambiente@lalumaca.org
05 giugno 2013
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI