A Bologna, quartiere Navile, in campo gli ecovolontari per favorire lo start-up della nuova raccolta domiciliare
Nel mondo sono ancora tante le persone che dedicano tempo e attenzione agli altri e all’ambiente. Un bellissimo esempio è quello del quartiere Navile di Bologna, in cui, per accompagnare e facilitare l’avvio del nuovo servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti, da alcune settimane si sono messi all’opera dei cittadini che amano farsi chiamare “ecovolontari” perchè hanno voluto “adottare” volontariamente il proprio quartiere, per il benessere ambientale di tutti.
Un impegno, quello degli ecovolontari, che proseguirà fino ad aprile per rafforzare il senso di responsabilità individuale e collettiva, per informare e coinvolgere i cittadini in merito alla raccolta domiciliare e alle corrette modalità di conferimento dei materiali, per monitorare l’andamento del nuovo servizio e riferire le eventuali problematiche, informando in modo trasparente i cittadini sull’intera filiera del recupero, del riutilizzo e dello smaltimento dei rifiuti.
Per accompagnare la nuova attivazione del nuovo servizio di raccolta porta a porta il gruppo degli ecovolontari è coordinato da la lumaca soc. coop. per Consorzio Concerto su richiesta di Hera Bologna e del Quartiere Navile, in collaborazione con l’Associazione Lame in transizione e il gruppo scout di Navile.
Il loro contributo si aggiunge e si integra alle attività che Hera Bologna ha svolto nella fase di prima informazione e distribuzione dei contenitori e svolge nella fase di raccolta.
Per assolvere al meglio gli importanti compiti, ciascun ecovolontario ha partecipato ad un corso di formazione realizzato da tecnici di Hera ed esperti comunicatori ambientali de la lumaca, sul ciclo dei rifiuti, sulla raccolta differenziata ed il recupero dei materiali, e sulle modalità di relazione e comunicazione efficace con i cittadini per la migliore promozione dei servizi legati alla raccolta differenziata e al nuovo servizio di raccolta domiciliare.
Gli ecovolontari di Navile, che intervengono su segnalazione quando nella raccolta dei rifiuti si rilevano criticità e/o perplessità tra i cittadini che contattano Hera (attraverso mail, call center o sportelli informativi), è un bell’esempio di come la partecipazione e il coinvolgimento degli stakeholder del territorio sia uno dei modi migliori e più efficaci per attuare le più importanti politiche ambientali.
Per informazioni:
http://ecovolontarinavile.wordpress.com/
http://www.comune.bologna.it/quartierenavile/
ecovolontarinavile@gmail.com
10 gennaio 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI