News

Educazione ambientale con AIM Ambiente

Boom di adesioni per il nuovo progetto di educazione alla sostenibilità dedicato a tutte le scuole di Vicenza

Tutti per uno - uno per tutti! È questo lo slogan del nuovo progetto di educazione ambientale proposto da AIM Ambiente per le scuole di Vicenza, dall'Infanzia alla scuola secondaria di II grado. Un catalogo di 14 proposte educative per la sostenibilità ambientale, curato da La Lumaca, che ha raccolto le adesioni di 170 classi vicentine: 50 in più del previsto! Scopriamo tutte le novità.

La proposta educativa in sintesi

Il progetto "Tutti per uno - uno per tutti" propone alle scuole di Vicenza 14 proposte educative raccolte in un doppio catalogo. Il primo catalogo raccoglie 10 attività di educazione ambientale ed è dedicato alle scuole dell'Infanzia, primaria e secondaria di primo grado, il secondo catalogo si concentra invece solo sulle scuole secondarie di secondo grado, con 4 proposte esclusive dedicate a questo ordine scolastico. Tutte le attività sono gratuite per le scuole e AIM Ambiente aveva previsto di aprire questa possibilità ad un massimo di 120 classi vicentine. Le adesioni, però, sono andate ben oltre il preventivato: 170 classi hanno infatti richiesto i laboratori del nuovo catalogo. A fronte di questo forte interesse, Aim Ambiente ha accolto 128 classi, per un totale di 256 ore di attività educativa e circa 3.200 studenti coinvolti.

I temi e le metodologie

Con "Tutti per uno - uno per tutti" i temi di sostenibilità ambientale di maggior attualità arrivano sui banchi di scuola. Economia circolare, emergenza climatica, inquinamento da plastica monouso ma anche transizione ecologica, fast fashion e green jobs sono al centro del catalogo educativo. Grande cura e attenzione è stata riservata agli approcci di coinvolgimento e alle metodologie didattiche, scelti per essere adeguati al target di età, al fine di coinvolgere studentesse e studenti con attività educative entusiasmanti e divertenti, costruite su contenuti scientificamente rigorosi.

Visite agli impianti

Oltre ai laboratori le classi possono scegliere di visitare in presenza gli impianti della sostenibilità di AIM Ambiente. Quest'anno sarà possibile vedere l'impianto di conferimento di Grumolo delle Abbadesse, in provincia di Vicenza. Le visite agli impianti sono una proposta intramontabile e che desta sempre molto interesse nelle scuole perché è modo immediato per far toccare con mano gli alti livelli di efficienza ed innovazione tecnologica applicati negli stabilimenti della sostenibilità.

La presentazione ufficiale

La proposta educativa è stata presentata a settembre con una speciale visita alla scuola dell'Infanzia Antonio Fogazzaro che ha visto come protagonisti gli assessori all’istruzione Giovanni Selmo e all’ambiente Sara Baldinato, accompagnati dall’amministratore unico di Aim Ambiente Andrea Giuseppe Zanonato.

Le dichiarazioni

Illustrando l’iniziativa dei laboratori offerti alle scuole vicentine, l’Amministratore Unico di AIM Ambiente Andrea Giuseppe Zanonato ha confermato il forte interesse che l’Azienda ripone nella formazione dei cittadini del domani, che già fin da ora sono ambasciatori convinti e convincenti all’interno del proprio nucleo familiare e tra coetanei. «Investire nelle nuove generazioni – ha detto Zanonato – non solo è un dovere da parte nostra che ci occupiamo di ambiente e di sostenibilità nella gestione dei rifiuti, ma è anche una grande opportunità per sensibilizzare i cittadini del futuro. Essere riusciti a coprire i costi di questa attività formativa attraverso una forma di comunicazione più attuale ma soprattutto più ecosostenibile, aggiunge ancor più valore all’iniziativa».


Per maggiori informazioni:

Aim Ambiente

20 novembre 2025

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI, soci promotori del Consorzio forestale Mutina Arborea e CEAS tematico per la Rete di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna