News

A scuola con CAP 2025-26

Il progetto educativo di Gruppo CAP torna nelle scuole con laboratori, visite, incontri online e la nuova piattaforma eCAP

Torna anche quest’anno A scuola con CAP, il progetto educativo gratuito che porta nelle scuole della Città metropolitana di Milano esperienze e attività dedicate all’acqua e alla sostenibilità. Promosso da Gruppo CAP e curato da La Lumaca, il progetto si rivolge a tutte le scuole di tutti i gradi dei Comuni serviti dal gruppo. Lo scorso anno hanno partecipato 108 scuole, 540 classi e 10.492 studenti di 68 comuni, con un totale di 112 attività svolte, confermando l’interesse e l’entusiasmo di insegnanti, ragazze e ragazzi verso i temi dell’acqua e della sostenibilità. Scopriamo i dettagli e le novità del programma 2025/26.

I percorsi di educazione ambientale di A scuola con CAP, rivolti alle scuole tutti gli ordini e gradi, hanno l’obiettivo di sensibilizzare le studentesse e gli studenti sull’uso consapevole dell’acqua. Ragazze e ragazzi scoprono l’importanza dell’acqua, i controlli che ne garantiscono qualità e sicurezza, il funzionamento del servizio idrico e le tecnologie che permettono all’acqua di arrivare dalla falda alle nostre case. Il programma propone attività diversificate e coinvolgenti, progettate per stimolare curiosità, partecipazione e apprendimento attivo.

Laboratori innovativi

I laboratori in classe di A Scuola con CAP coinvolgono ragazze e ragazzi, dall’infanzia alla secondaria di II grado, con attività esperienziali, creative e cooperative. Le proposte favoriscono l’apprendimento attivo, la motivazione e la partecipazione, utilizzando strumenti, digitali e non, adeguati all’età e un approccio multidisciplinare.

Visite guidate

Le classi di tutti gli ordini scolastici possono partecipare a visite guidate reali o virtuali presso le casette dell’acqua, gli impianti tecnologici e il Centro Ricerche di Gruppo CAP. Queste esperienze permettono di osservare da vicino la gestione dell’acqua, sviluppare consapevolezza ambientale e comprendere le diverse fasi del ciclo tecnologico.

Incontri online in stile TED Talk

Rivolti alle classi della secondaria di II grado, gli incontri online in stile TED Talk permettono di approfondire temi di sostenibilità e innovazione. Gli incontri si svolgono con figure di rilievo del mondo della sostenibilità, tra cui Sofia Pasotto con “Gocce di moda: l’impatto nascosto del fast fashion”, Ottavia Belli con “Imballaggi a peso d’acqua” e la Young Community di Gruppo CAP, che propone due interventi: “Dietro al rubinetto: l’acqua tra sostenibilità e innovazione” e “Resilienza urbana e gestione idrica: strategie per affrontare il cambiamento climatico”.

Eventi Blu

Rivolti a tutti gli ordini scolastici, gli Eventi Blu consistono in quattro performance dal vivo online, curate da testimonial del mondo creativo e artistico, pensate per stimolare riflessioni e azioni sulle tematiche ambientali. Si svolgeranno dal 16 al 20 marzo 2026, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua: L’Officina di Lucignolo porta “Canti della pioggia” per l’infanzia, Marianna Balducci propone “Gocce di meraviglia: raccontare con le immagini” per la primaria, Emilio Mancuso conduce “Sotto la superficie: un viaggio nel cuore del Pianeta Blu” per la secondaria di I grado, e Luca Mercalli presenta “Acqua e clima: comprendere il cambiamento attuale e futuro” per la secondaria di II grado.

Nuova piattaforma eCAP

Novità di questa edizione è la nuovissima piattaforma eCap. La piattaforma offrirà video didattici, attività interattive, registrazioni degli incontri online e due nuovi giochi (uno per la primaria e uno per la secondaria di I grado), tutti a tema acqua, sostenibilità ed economia circolare, per completare e arricchire il percorso educativo del progetto.

Pe informazioni

www.gruppocap.it

26 settembre 2025

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI, soci promotori del Consorzio forestale Mutina Arborea e CEAS tematico per la Rete di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna