Proteggere il principale polmone verde del Pianeta e fare sviluppo sociale: il 15/10 la Chico Mendes-Modena, teste della difesa al Processo alla noce dell’Amazzonia
Proteggere dal disboscamento una superficie forestale grande come la Svizzera per assorbire ogni anno 120 milioni di tonnellate di CO2, assicurare una fonte di reddito sostenibile e la giusta assistenza sanitaria a oltre 1.000 famiglie, combattere lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali e salvaguardare la biodiversità, è davvero possibile e c’è chi lo fa da oltre 20 anni.
È il caso della Cooperativa Chico Mendes-Modena che lavora in Amazzonia con un progetto di difesa dell’ambiente, producendo ed esportando frutta secca in collaborazione con le popolazioni locali.
Il progetto, frutto dell’incontro e della collaborazione tra le realtà cooperative emiliane e il Movimento dei Popoli della Foresta, guidati un tempo dal leader indio Chico Mendes, realizza una forma di economia sostenibile nel principale polmone verde e regolatore del clima del Pianeta. In particolare, permette agli abitanti della foresta di accedere ai diritti minimi di cittadinanza (cibo, salute, istruzione, identità culturale) e difende l’ambiente naturale dallo sfruttamento indiscriminato.
Proprio per questo, per sostenere quanto la conservazione della foresta possa essere d’aiuto all’economia delle popolazioni indigene e non un’incoerente pretesa di naturalità, la Coop Chico Mendes-Modena sarà il principale teste della difesa al “Processo alla noce dell’Amazzonia” che si terrà a Bergamo lunedì 15 ottobre, nell’ambito della Settimana della Scienza.
Ancora oggi la frutta secca, in particolare la Noce, è l’unica risorsa di tutta l’area, l’unica alternativa a deforestazione ed emigrazione. Attraverso il lavoro delle cooperative amazzoniche e la commercializzazione equa ed eco-solidale, le popolazioni locali riescono a mantenere se stesse contribuendo alla conservazione della più grande foresta del mondo.
La stessa ONU ha indicato come, a tutt’oggi, l’estrattivismo basato sulla Noce sia una delle poche azioni di protezione dell’ambiente amazzonico realmente funzionante, perché basata sulla partecipazione responsabile e il coinvolgimento diretto delle popolazioni residenti.
In attesa della sentenza del processo, chi vuole promuovere i valori della sostenibilità e un progetto sociale in grado di proteggere concretamente le comunità locali e l’ambiente dell’Amazzonia, può acquistare responsabilmente contattando la Coop Chico-Mendes-Modena.
Per informazioni:
http://www.chicomodena.it/
03 ottobre 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI