News

Preferisco il gatto (ma sostenibile)!

Successo in provincia di Bologna per la campagna che ha distribuito 700 lettiere vegetali gratis per micini a basso impatto

Un sonoro eco-miao dal cuore dell’Emilia! Si chiude con un grande successo la campagna di comunicazione ambientale “Gatti Sostenibili”, promossa dai Comuni bolognesi di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi e Zola Predosa e realizzata da la lumaca e Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group), in collaborazione con la PLA - Plant Litter Association (l’Associazione Europea delle Lettiere Vegetali).

L’iniziativa, per promuovere l’uso delle lettiere vegetali e abbassare l’impatto ambientale dei mici di casa, ha coinvolto oltre 700 proprietari di gatti. Sono loro che hanno ritirato il buono omaggio presso gli uffici comunali o negli ambulatori veterinari per consegnarlo ai rivenditori che si sono prestati all’iniziativa, ricevendo in cambio un sacchetto gratuito di lettiera vegetale, da testare con il proprio micio.

La notizia è di tutto rispetto perché le lettiere minerali sono un vero “dramma ambientale”. Se ognuno di noi (essere umano bipede) produce in media ogni giorno 1,6 kg di rifiuti, la quota giornaliera di ogni felino domestico è di 0,6 kg: niente male per un cucciolotto di circa 4 kg, soprattutto se consideriamo che i gatti che usano la lettiera sono ben 1.200.000 in Italia.


gatti sostenibili la lumaca

Le lettiere minerali (il 95% di quelle utilizzate dai proprietari di gatti) diventano presto rifiuto indifferenziato che non può essere recuperato, ma solo smaltito in discarica. In Italia questo “gioco” produce più di 250.000 tonnellate di rifiuti non riciclabili l’anno e costa 6 milioni di euro.

Preferire lettiere vegetali e compostabili è una soluzione semplice ed efficace: sono prodotte con scarti di orzo, legno o altri materiali biodegradabili e si recuperano con la raccolta dell’umido organico o con il compostaggio domestico, senza uscire dal giardino di casa. Così come per molte eco-questioni, si tratta solo di cambiare abitudini, in questo caso abituando il proprio micio, magari pian piano, mischiando la lettiera vegetale con quella minerale.

  • Scarica il pieghevole della campagna di comunicazione
  • Scarica la locandina della campagna di comunicazione

Per informazioni:
info@lalumaca.org

Fonte dati gatti e lettiere: PLA (Pet Litter Association) – www.plalitter.it

01 agosto 2014

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI