News

Intervista a Massimiliano Granieri su investimenti sostenibili

ESG e transizione ecologica tra obblighi crescenti e opportunità di mercato. Ascolta il podcast

Esploriamo la complessità e l'evoluzione della regolamentazione ESG (in particolare la CSRD), il panorama degli investimenti nella transizione ecologica e il ruolo dell'innovazione e del capitale, inclusa l'energia nucleare, nel raggiungimento di un'economia sostenibile.

Ne abbiamo parliamo con Massimiliano Granieri, docente di Diritto privato comparato presso il dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell'Università di Brescia e presidente di MITO Technology.

ESG e nuovi obblighi di trasparenza

In un'epoca in cui la sostenibilità è al centro del dibattito globale, le regole chiamate ESG (che riguardano Ambiente, Società e buona Gestione delle aziende) e la transizione ecologica sono arrivate a un punto cruciale. Mentre l'Europa mette fretta per avere più trasparenza attraverso nuove leggi come la CSRD, che impongono alle aziende di raccontare quanto sono sostenibili, il mondo degli investimenti non aspetta: e sta già dimostrando che la sostenibilità non è solo un dovere etico, ma un'opportunità di mercato.

In pratica, spiega Massimiliano Granieri, docente di Diritto privato comparato presso il dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell'Università di Brescia e presidente di MITO Technology, l'idea è semplice: se le aziende sono chiare e mostrano i loro dati ESG, consumatori e investitori possono scegliere meglio, premiando le aziende più responsabili.

I limiti della rendicontazione e i costi per le imprese

Tuttavia, questa pratica si scontra con il fatto che gli obblighi di rendicontazione sono spesso così tecnici e complessi da risultare incomprensibili per chi non è un addetto ai lavori. Ed inoltre sono molto elevati i costi di compliance che, sebbene gestibili per le grandi aziende, sono proibitivi per le PMI e le startup. Questo rischio può trasformare il reporting in un mero esercizio burocratico, svuotandolo del suo scopo originario: combattere il greenwashing e promuovere un'autentica adesione interna ai principi di sostenibilità. Utile quindi il ripensamento dell'Unione Europea, che sta considerando di adattare tali obblighi alla dimensione delle imprese, rendendoli più accessibili ed efficaci.

Investimenti sostenibili: un mercato in espansione

Nonostante le sfide normative e le congiunture geopolitiche avverse (es. presidenza Trump, guerre ecc.), esiste un effettivo spazio per il mercato degli investimenti sostenibili, che ha registrato una crescita esponenziale. Fondi di private equity e d'investimento hanno già raccolto ingenti capitali, realizzando ritorni significativi e dimostrando che la sostenibilità è un settore con logiche di mercato solide e profittevoli. Questo interesse è globale e trasversale, con il governo cinese che emerge come uno dei maggiori investitori in tecnologie verdi. Gli investimenti nel settore della transizione ecologica, a differenza di quelli nel digitale, richiedono grandi capitali fissi. Questo rende fondamentale il ruolo degli investitori e il supporto delle politiche pubbliche.

MITO Tech Ventures e il ruolo dell’innovazione

Mito Tech Ventures rappresenta è un esempio concreto di come l'innovazione possa guidare la transizione. La società investe in startup che offrono soluzioni concrete per la riduzione della CO2, la transizione energetica e la mobilità sostenibile. L'Italia, in particolare, si sta distinguendo come un hub di innovazione in questo campo.

Per Mito Tech Ventures, la selezione si basa su criteri rigorosi: team Imprenditoriali con leader resilienti e visionari, ma con una forte capacità di esecuzione; tecnologie e soluzioni che affrontano direttamente le sfide della transizione, come la produzione di energia (nucleare, idrogeno), la cattura della CO2 e il riciclo dei rifiuti. Un'attenzione privilegiata è rivolta al mondo della ricerca universitaria e agli enti pubblici italiani, considerati un serbatoio di innovazione ancora sottovalutato.

La sfida della transizione

La sfida della transizione ecologica è ancora vasta e non risolvibile in breve tempo; richiede coerenza e un impegno costante per costruire una nuova economia sostenibile. Risulta fondamentale l’individuazione di un sempre maggior numero di prodotti, processi e soluzioni che affrontino direttamente i temi della transizione, come la produzione di energia (nucleare, sistemi distribuiti, idrogeno), la cattura della CO2, il riciclo dei rifiuti e il recupero di materie prime e critiche.

Per maggiori informazioni

mitotech.eu

19 novembre 2025

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI, soci promotori del Consorzio forestale Mutina Arborea e CEAS tematico per la Rete di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna