Sei un Amministratore e vuoi potenziare l’utilizzo delle Stazioni Ecologiche Attrezzate del tuo Comune? Chiama Capitan Eco!
Anche per il prossimo anno scolastico è pronto a salpare per i mari del riciclo e della raccolta differenziata il pirata più verde che ci sia! Capitan Eco e la sua ciurma, dopo essere stati testimonial di più di 270 campagne di educazione ambientale in tutta Italia, da settembre sono pronti a sbarcare nelle scuole italiane e a portare i propri preziosi tesori pirateschi fatti di educazione, consapevolezza e sostenibilità ambientale.
Capitan Eco è il pirata amico dell’ambiente che con i suoi itinerari educational stimola le giovani generazioni a mettere in campo comportamenti più rispettosi e consapevoli nei confronti del Pianeta. Come? Semplice: entra nelle classi e con animazioni, giochi, concorsi, spettacoli, coinvolge e responsabilizza i bambini che diventano così i primi promotori delle buone pratiche presso le famiglie, gli amici, l’intera comunità di appartenenza.
Esistono 4 declinazioni della campagna, ognuna in grado di rispondere a specifiche esigenze e obiettivi. “Il tesoro di Capitan Eco”, grazie a un appassionante eco-gioco, coinvolge le classi delle scuole primarie in una gara a chi conferisce più materiali alla Stazione Ecologica, l’area attrezzata per la raccolta differenziata disponibile in molti comuni, chiamata anche Ecocentro. Ad ogni conferimento ogni bambino riceve una preziosa ecomoneta da conservare nel salvadanaio di classe.
La seconda declinazione “Capitan Eco e il Riciclatron”, promuove la Stazione Ecologica, affrontando il tema del riciclo e del recupero: non basta raccogliere i rifiuti in modo differenziato ma è importante anche trovare il modo di recuperarli. I bambini che portano i rifiuti alla Stazione Ecologica ricevono in cambio bustine di figurine con cui completare l’album personale e il poster di classe, contenente preziose informazioni sul recupero dei materiali.
Terza declinazione “Il bazar di Capitan Eco”, rafforza il concetto di riciclo e recupero, puntando sulla responsabilizzazione del singolo individuo. I bambini che portano i rifiuti alla Stazione Ecologica ricevono in cambio le speciali eco banconote da spendere presso il bazar di Capitan Eco, che può essere organizzato in partnership con centri commerciali, ipermercati o altri punti vendita o di ritrovo sul territorio.
La quarta declinazione “Le eco-pagelle di Capitan Eco” affronta tutti i temi legati alla sostenibilità. Il gioco-concorso prevede la consegna in classe di alcune eco-pagelle, brevi quiz con domande su raccolta differenziata, riduzione dei rifiuti ma anche risparmio idrico ed energetico, mobilità sostenibile. I bambini dovranno far compilare le eco-pagelle agli adulti di loro conoscenza (famigliari, amici, conoscenti, ecc.) e correggere i loro errori, diventando per una volta insegnanti e diretti promotori delle buone pratiche ambientali.
Le campagne di Capitan Eco sono la soluzione ideale per gli Amministratori che vogliono far conoscere e potenziare l’utilizzo delle Stazioni Ecologiche Attrezzate, aumentare le percentuali di raccolta differenziata e offrire a studenti e insegnanti un progetto coinvolgente e partecipato.
Capitan Eco a: Modena , Napoli , Barletta (video), Avellino , Mantova, Sassari, Taranto (video), Benevento , Virgilio (MN), Erba (CO), Boretto (RE), Curtatone (MN), Goito (MN), Scandiano (RE), Caravaggio (BG), Poggio Renatico (FE), Fidenza (PR), Portici (NA), Desenzano (BS).
Per informazioni o per richiedere preventivi personalizzati:
Consorzio Concerto - Rete nazionale Achab group
Ufficio commerciale
Marcella Benassi, Alberto Rovesti
tel. 059 8860012, fax 059 8860124
marcella.benassi@consorzioconcerto.it
alberto.rovesti@consorzioconcerto.it
www.consorzioconcerto.it
06 agosto 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI