Al via Remake, laboratori di riciclo creativo dedicati alla felicità dei piccoli ospedalizzati del reparto pediatrico di Sassuolo (MO)
Per il 13° anno consecutivo riparte Remake, il divertentissimo laboratorio di riciclo creativo che considera il rifiuto come risorsa e che, attraverso attività formative di riutilizzo e valorizzazione dei materiali di scarto, educa al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità. Negli ultimi anni Remake ha concentrato sempre più le sue attività sul reparto di Pediatria del Nuovo Ospedale di Sassuolo, partendo dal presupposto che offrire un’opportunità di gioco ai piccoli ospedalizzati è fondamentale per creare un progetto di cura a misura di bambino e rinforzare quell’autostima che la malattia ha inevitabilmente compromesso.
Durante il ricovero in ospedale è fondamentale preservare il percorso di crescita del piccolo paziente, non solo dal punto di vista fisico ma soprattutto psichico e relazionale per appagare al meglio il suo costante bisogno di nutrimento affettivo e cognitivo.
Da qui parte Remake, che ha preso il via in questi giorni e proseguirà in incontri settimanali con gli educatori di la lumaca sino a maggio 2014. L’esperienza voluta da Hera Modena è un’importante occasione per far sì che l’esperienza della malattia e del ricovero non rimanga un brutto ricordo da dimenticare, ma possa essere integrata nel percorso di crescita come una delle tante esperienze che contribuiscono a crescere e diventare individui adulti.
Ai piccoli pazienti sono proposti 15 laboratori con attività di gioco, manipolazione e costruzione e disegno, dove l’ambiente è sempre al centro. Tutto è realizzato con materiali di recupero (stoffe, plastica, carta e cartone). Le corsie, le sale d’attesa e il reparto si trasformano così in sale da gioco dove esporre le proprie creazioni “sostenibili” o dove inventare nuovi giochi da mettere, una volta ritornati a casa, nella propria cameretta.
Oltre alle attività presso il reparto Pediatria, i laboratori di riciclo creativo toccheranno a Sassuolo anche il Centro per le famiglie con 10 appuntamenti e i Centri Diurni Riabilitativi per Disabili “Casa Fantini” e “Aquilone” con 15 appuntamenti. Anche in questo caso i laboratori, oltre al loro valore sociale e ricreativo, promuovono la sostenibilità ambientale e la buona pratica del riuso in un epoca dove “l’usa e getta” è sempre più diffuso.
Per informazioni:
g.ferrari@lalumaca.org
06 novembre 2013
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI