News

Per non fare come se niente fosse

Affrontare le sfide che il Pianeta ci pone con responsabilità e scegliere il nostro futuro. Intervista al meteorologo Luca Lombroso

Il futuro cambierà, dicono gli scienziati che studiano i cambiamenti globali e il ruolo della pressione umana su di essi. Gli effetti del cambiamento climatico, della scarsità delle risorse, della perdita di biodiversità, della perdita della resilienza degli ecosistemi, pongono un pericolo reale al benessere dell’umanità. Il rischio inaccettabile è che la pressione umana sul Pianeta prosegua sulla via del Business As Usual, praticamente del fare come niente fosse, invece che verso azioni che possono assicurare un futuro sicuro e prospero.

Invece di ridurre i livelli del consumo materiale attraverso un uso efficiente delle risorse, si continuano a favorire insostenibili modelli di consumo a danno prima di tutto nostro, che del nostro Pianeta. La nostra amata Terra continuerà infatti a vivere e respirare, applicando le proprie regole, eventualmente a discapito dei suoi ospiti (indesiderati?) che si sono posti sopra a tutte le piramidi alimentari e guardano al Pianeta e alle sue leggi come qualcosa di modulabile ai propri piaceri, senza valutare che, purtroppo, siamo di fronte a diverse sfide per la conservazione e la resilienza sociale ed ambientale, vera garanzia dell’applicazione di diritti umani acquisiti per le generazioni presenti e future.

Gli ultimi drammatici eventi emiliani ci hanno posto di fronte a fenomeni naturali tanto più grandi di noi che impongono una riflessione, non certo perché collegati direttamente all’azione dell’uomo, ma come esempio di come la natura viva e si muova indipendentemente da esso e dalla sua presunzione di poterla gestire. Della natura bisogna tenerne conto con un atteggiamento responsabile, portarle rispetto adattandosi alle sue leggi, come cittadini, lavoratori, consumatori, amministratori, imprese. Occorre sostenere un tessuto socio-politico verde, promuovere una cultura e un’economia innovativa e sostenibile che crea sviluppo ed occupazione, filosofia alla quale la lumaca ha aderito perché, come ha detto il filosofo spagnolo José Ortega y Gasset, “io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso”.

Ascolta l’intervista a Luca Lombroso, meteorologo dell’osservatorio geofisico dell’Università di Modena e Reggio Emilia e noto divulgatore ambientale.

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

04 luglio 2012

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI