La Provincia di Teramo invita tutti a compilare il sondaggio per valutare il grado di conoscenza dell’inquinamento dei nostri mari
La Provincia di Teramo promuove il sondaggio su scala europea “Percezioni dei rifiuti marini”.
Lo scopo del sondaggio è quello di capire quali sono le opinioni delle persone riguardo ai rifiuti marini (i rifiuti che si trovano sulla costa e nel mare) per comprendere la percezione delle persone riguardo ai “tipi” di rifiuti che si trovano in mare, alla loro provenienza, alle conseguenze che comportano e a chi ne è responsabile.
Il sondaggio è parte di un progetto europeo triennale denominato “MARLISCO: Marine Litter in Europe Seas: Social Awareness and Co-Responsibility” (www.marlisco.eu). Il progetto di comunicazione ambientale mira ad accrescere la sensibilizzazione sociale del problema e a cercare potenziali soluzioni in materia di rifiuti marini, con la speranza di ispirare dei cambiamenti negli atteggiamenti delle persone nei confronti di questo problema ambientale.
Il sondaggio è aperto a tutti per avere una rappresentanza in tutti i settori, compresi gli utenti commerciali e ricreativi della costa e del mare, i gruppi ambientali, le amministrazioni e i decisori politici, educatori e media, i settori di gestione dei rifiuti, i progettisti, i produttori e i rivenditori di quei prodotti che possono potenzialmente diventare dei rifiuti marini.
Chi vuole partecipare e dire la sua opinione può collegarsi al link: https://www.psy.plymouth.ac.uk/MARLISCO/ e e dedicare 15 minuti al nostro mare
Chi preferisse copie cartacee del sondaggio può contattare la segreteria tecnica di progetto ai seguenti recapiti: e-mail marlisco@provincia.teramo.it, tel. 0861331238 c/o Provincia di Teramo, Via G. Milli, 2, 64100 Teramo, Italy.
Per informazioni:
Provincia di Teramo
Via G. Milli, 2 64100 Teramo, Italy
marlisco@provincia.teramo.it
12 aprile 2013
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI