Nella scuola primaria di Virgilio (MN) partono gli itinerari di educazione ambientale per i ragazzi e... i loro genitori
In aprile e maggio si svolgeranno gli itinerari di educazione ambientale sul tema della spesa consapevole e i laboratori ambientali sul tema rifiuti presso le scuole primarie del Comune di Virgilio (MN). Le attività sono realizzate dagli esperti educatori ambientali di la lumaca su richiesta del Comune di Virgilio e Mantova Ambiente - Gruppo Tea per sensibilizzare i bambini e le loro famiglie sulle tematiche ambientali, in particolare su raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti.
I laboratori ambientali coinvolgeranno ben 19 classi per complessivi 430 bambini. La partecipazione diretta degli alunni sarà assicurata dall’approccio ludico, scientifico ed esperienziale, che gli educatori mettono in campo per soddisfare al meglio sia le esigenze dei bambini che quelle degli insegnanti. Educare bambini e ragazzi a un comportamento più rispettoso dell’ambiente e delle sue risorse è una cosa seria, anche se il gioco e il coinvolgimento sono gli ingredienti fondamentali per realizzare le migliori ricette educational.
Proprio per questo il progetto prevede anche una sorpresa finale: l’intervento di animazione a scuola di Capitan Eco, l’ecopirata amico dell’ambiente che ha già solcato i mari di tanti Comuni italiani per promuovere il riciclo e la raccolta differenziata. A due anni di distanza dalla sua prima campagna di comunicazione, il pirata ecologico ritorna per chiedere ai bambini di contribuire a fare di Virgilio un luogo migliore dove vivere e crescere.
L’attività educational a scuola è ancora più importante anche a seguito dei risultati dell’inaspettata indagine realizzata recentemente dalla rivista “Vent’anni” tra i suoi lettori. Emerge infatti come sia ormai una prassi diffusa l’inversione dei ruoli tra genitori e figli: 8 adolescenti su 10 sono i principali confidenti di mamma e papà, il 31% considera i propri genitori “immaturi”, il 39% “capaci a stento di pensare a se stessi”, il 26% lamenta che sono “inaffidabili”. Lavorare sulle giovani generazioni per sviluppare senso civico e responsabilità nei confronti dell’ambiente risulta quindi fondamentale in un mondo dove, come sostiene la Temple University of Business, sono le teenager a guidare le scelte di acquisto delle madri. Parlare di rifiuti e della loro riduzione già nei primi anni della scuola primaria risulta quindi di fondamentale importanza per l’acquisizione, da parte dei bambini e delle loro famiglie, di modelli comportamentali consapevoli e sostenibili che mirano a fare della raccolta differenziata una “sana” abitudine quotidiana.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
04 aprile 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI