Incentivare la raccolta differenziata con il dialogo? In Emilia più di 120.000 cittadini coinvolti dagli informatori ambientali
Un sorriso vale più di mille parole? Forse sì, ma se al sorriso si aggiungono le parole giuste il gioco è fatto! Ed è così che gli informatori ambientali incontrano i cittadini, per coinvolgerli nella raccolta differenziata dei rifiuti, per informarli sullo start-up di un nuovo servizio, per consegnare materiali informativi, bidoncini o sacchetti per la raccolta domiciliare, per offrire indicazioni e consigli, raccogliere segnalazioni e suggerimenti dai cittadini, per favorire l’adesione volontaria alle buone pratiche ambientali.
Sono più di 120.000 i cittadini che in questi mesi verranno “tutorati” dagli informatori ambientali di Consorzio Concerto e la lumaca in tutta l’Emilia-Romagna.
Spiegare di persona come fare al meglio la raccolta differenziata, invece che affidarla ai soli depliant o siti internet, è una scelta strategica delle imprese responsabili, in grado di promuovere ed attivare comportamenti ecosostenibili, avviare nuovi servizi e prevenire situazioni di conflitto.
I tutor saranno in tutta la Provincia di Parma per Iren dal 25 febbraio al 30 novembre ad incontrare 96.700 utenti; saranno invece a Casalecchio di Reno per Hera Bologna dall’11 al 22 febbraio per incontrare più di 1.350 attività produttive; mentre dal 6 febbraio al 20 marzo, sempre per Hera Bologna, saranno in campo nella Reno Galliera, nei comuni di Pieve di Cento, Castello D’Argile, Bentivoglio, Galliera, San Giorgio e San Pietro e incontreranno quasi 20.000 utenze domestiche e più di 1.400 attività produttive. In ultimo, per Hera Ferrara, i tutor sono stati coinvolti in questi mesi e continueranno il loro impegno anche a Ferrara per distribuire borse tripartite, pattumelle e incentivare la raccolta differenziata, così come l’utilizzo delle isole di base in zone centrali e periferiche della città presso quasi 2.400 utenze domestiche.
Se quindi vedete un informatore ambientale in questi mesi, non vi preoccupate… stanno lavorando per voi, per noi, per tutti…per l’ambiente.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
06 febbraio 2013
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI