News

Oh! Ma vegetale a chi?

Le piante ricordano, comunicano, vedono, ascoltano. Intervista al professore Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale dell’Università di Firenze

Oltre il 99,5% della vita sulla terra è vegetale. Già 500 milioni di anni fa le piante hanno optato per quella fonte di energia infinita e pulita che è il sole, che solo oggi l’uomo ha adottato come una delle soluzioni più intelligenti al problema energetico.
Sono capaci di vedere, ascoltare, comunicare, scegliere e ricordare. A dirlo è la ricerca scientifica, come affermano Stefano Mancuso e Alessandra Viola in ‘Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale’ (Giunti editore).

Le piante possiedono tutti i cinque sensi dell’uomo: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. Ognuno sviluppato in modo ‘vegetale’, s’intende, ma non per questo meno affidabile. È dunque lecito pensare che da questo punto di vista siano simili a noi? Tutt’altro: esse sono estremamente più sensibili e, oltre ai nostri cinque sensi, ne possiedono almeno un’altra quindicina. Per esempio, sentono e calcolano la gravità, i campi elettromagnetici, l’umidità e sono in grado di analizzare numerosi gradienti chimici.


Verde Brillante Mancuso

Come gli esseri umani, anche le piante riescono a risolvere i problemi, difendono il territorio, accudiscono i piccoli, fanno calcoli, stringono alleanze e sono persino capaci di autocoscienza.
Quanto basta per rendere necessario un vero dibattito sul rispetto della loro dignità e dei loro diritti, ma anche, e soprattutto, sulle nuove infinite conoscenze che potremmo apprendere dal loro comportamento.

Straordinaria è la loro capacità di sopravvivenza: non hanno nessun organo definito e insostituibile, hanno una struttura modulare che gli consente di perdere sino al 90% del loro peso senza morire o perdere la possibilità di riprodursi, cosa che non esiste nel mondo animale.

Le piante sono il grande simbolo della modernità. La chiave di un futuro che sarà organizzato attorno a sistemi in rete, decentrati, modulari, capaci di nutrirsi di luce, ma solo se sapremo immaginare qualcosa di completamente diverso, magari ispirandoci e studiando proprio il mondo vegetale.

Per informazioni:
info@lalumaca.org

04 giugno 2014

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI